GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] per delineare una comune linea politica contro GiovanniVisconti e per difendersi dalle scorrerie delle milizie tre figli: Agapito, Giovanni e Giovanna; quest'ultima si monacò nel 1380 nel monastero fiorentino di S. Maria di Montedomini.
Fonti ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] , e con Giovanni de Sant’Angelo della Camera apostolica, di richiedere a Bernabò e a Galeazzo (II) Visconti l’osservanza degli , come aveva chiesto, a Roma in S. Maria Maggiore, di fronte all’immagine di Maria attribuita a s. Luca.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] gli studi liceali nel laico liceo Visconti e nel 1891, ancora studente, pontificia che accompagnò il cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico 26 seguente nella chiesa di S. Maria in Traspontina. Fu seppellito al Verano. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] Maria Elisabetta e Barbara), i genitori e gli zii, sino a quando, nel 1798, le entrature professionali paterne gli consentirono di andare «in educazione a Milano» (Lonato, Arch. parrocchiale di S. Giovanni Calderari ed Ermes Visconti.
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] d’anime della chiesa bolognese di S. Maria della Mascarella, Filippo fu avviato dal padre all’esame, quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate Piccinino, capitano generale dei Visconti, entrò in armi nella città ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] catastale. Ancora nel 1743, quando Maria Teresa d'Asburgo chiese un rapporto Giovanni Giacomo Attendolo Bolognini erede dei suoi beni nel Milanese, e don Giovanni -Domodossola 1911, pp. 190 s., 525; A. Visconti, Don P. D. consultore di governo e stor. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] di Gavi, riconoscevano la dote spettante alla loro madre Maria. Sempre nel 1254 gli uomini della parrocchia di S. alla ratifica del giuramento di fedeltà a Genova pronunciato dai visconti di Savignone (7 maggio). Nel 1246 fu scelto dagli uomini ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] 1446 Eugenio IV lo nominò senatore di Roma, come successore di Giovanni Filangieri; e in tale carica il C. venne confermato da Niccolò de Chericatis electi in potestatem Florentie in ecclesia Sante Marie del Fiore pro novo ingressu et iuramento,die 25 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] truppe francesi, il C. insediò quale viceduca Gaspare Visconti e cercò anche di occuparsi di alcune questioni relative il 16 maggio 1513; fu seppellito nella chiesa di S. Maria del Popolo, sede della Congregazione agostiniana lombarda, dove nel 1548 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] Malatesta. In una famosa lettera dei luglio 1411 a Giovanni Martinengo, luogotenente del Malatesta a Bergamo, egli, aveva .
Il graduale ristabilirsi dell'autorità dei Visconti sotto Filippo Maria cominciò ben presto a minacciare l'indipendenza ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...