ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] risulta dagli atti relativi all'iscrizione alla Balla d'oro dei figli Giovanni (nato nel 1398), Andrea (nato nel 1405) e Benedetto ( in Francia, per sollecitare aiuti contro Filippo MariaVisconti; più modestamente il Priuli afferma invece che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] ebbe la stima di umanisti come Antonio Astesano, GiovanniMario Filelfo, Enea Silvio Piccolomini.
Al ritorno dello -381; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo MariaVisconti dal 1435 al 1447, I, Torino, 1921, pp. 155, 167 s ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] cui, Filippo MariaVisconti alla cui corte egli si trovava in considerazione della sua perizia "in fabricandis horologis relevanti servictii prestiti in la prossima passata guerra" (contro Giovanni d'Angiò), ebbe in concessione da re Ferrante "tuqte ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] distinto combattendo in Valtellina contro le truppe di Filippo MariaVisconti.
All'infuori di questo, e del fatto che quale divenne auditore, e fu in gran favore presso il re Giovanni II. Senonché nel luglio 1458 il re moriva, lasciando nel dolore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] sommossa il C. si trovò ad aver bisogno di denaro e di protezione; perciò raggiunse Ludovico di Giovanni Colonna, suo cugino al servizio di Filippo MariaVisconti, duca di Milano, e dell'imperatore Sigismondo. Il 29 luglio 1432 ricevette da questo l ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Prosdocimo de' Conti, Rambaldo Capodivacca, Guido Francesco Zenario, Giovanni Solimani e Francesco da Noale fece parte della ambasceria si tenne in quella città tra Venezia e Filippo MariaVisconti (il Facciolati non citaal riguardo alcuna fonte e il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] in Firenze e nel '43 di nuovo ambasciatore a Filippo MariaVisconti, sempre per il conflitto genovese. Fu questo l'ultimo incarico e morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietro di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] ; D. Arnoldi, Il "Libro delle investiture" delvescovo di Vercelli Giovanni Fieschi (1349-1350), Torino 1934, pp. 379 s.; A. storia delle relazioni fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo MariaVisconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] protagonista. Nel 1446, con la morte di Filippo MariaVisconti, apertasi la guerra di successione dei ducato, lo vediamo s. Bernardini Senensis, scritta dal B. probabilmente per invito di Giovanni da Capestrano, a cui è indirizzata con la data dell'8 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , benché la nave fosse a disposizione dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che tornava a Bisanzio dopo il concilio ), borgo che si era in precedenza schierato con Filippo MariaVisconti. Sembra però che la drastica decisione fosse presa senza ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...