BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] poté evitare una grave sconfitta a Governolo (agosto 1397).
Destinato nel testamento del Visconti, redatto nel 1397, a far parte del consiglio di reggenza per il figlio GiovanniMaria, tra il 1397 ed il 1403 fu nominato prima capitano e poi generale ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] della Repubblica Ambrosiana successivo alla morte di Filippo MariaVisconti. Infatti, nel 1448 lo troviamo al comando in un anno a noi ignoto, gli aveva dato i figli maschi: Giovanni, che fu il suo successore nel viscontado; Pietro e, forse, Antonio, ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] e il suo patrimonio confiscato. Visse a Siena con uno stipendio di 50 fiorini al mese che gli era stato concesso dal Visconti fino alla morte, avvenuta nel settembre del 1389.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte di corredo, 50, c. 5 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] e oggetti preziosi.
Attorno al 1445 il duca Filippo MariaVisconti cominciò a dimostrare una minor fiducia verso gli Eustachi, che far parte del Senato ducale. Guidantonio, Pasino e Giovanni Stefano furono collaboratori dei fratelli a Porta Giovia e ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] pavese e milanese, con i fratelli Giovanni, giureconsulto, vescovo di Tortona e lettore nello studio di Pavia negli anni 1429-1434, Pietro, protonotario apostolico, e Francesco, segretario di Filippo MariaVisconti e amico dei più insigni umanisti ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] dunque molto vecchio.
Già al servizio di Filippo MariaVisconti, dopo la morte di questo, nel 1447, -288; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII-XXIII(1892-1898), ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] che raccomandare la causa del suo "fedele vassallo" a Filippo MariaVisconti con una lettera del 25 luglio 1423, di cui dette notizia tardi nel 1460, gli succedette il figlio primogenito Giovanni Ludovico, probabilmente a causa della sua morte.
Fonti ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] passaggio di Iacopo Caldora da Braccio alla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò Durazzo e il nuovo ardire degli antibracceschi una condotta con Firenze, impegnata nella lotta contro Filippo MariaVisconti duca di Milano. Il 3 ottobre lasciò la città ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] suo vedere, di avere ostacolato nelle sue funzioni Giovanni Sommariva, deputato alle fortificazioni nel territorio veronese.
Nell nel 1439-40 contro le truppe di Filippo MariaVisconti, aveva ottenuto dalla Repubblica la riconferma degli antichi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] apr. 1433 il M. fu riconosciuto vassallo imperiale da Filippo MariaVisconti, duca di Milano.
Solo nel gennaio 1434 i Lucchesi Spinetta.
Il M. morì il 9 apr. 1445.
Dalla moglie Giovanna Malaspina di Verrucola ebbe diversi figli, fra i quali Giacomo, ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...