COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] il suo atteggiamento mutò radicalmente dopo la morte di Filippo MariaVisconti. Fu infatti il C., insieme con Antonio Trivulzio Teodoro di Giacomo da Lonate, da cui aveva avuto Giovanni Francesco, Orsina, Stefanina e Caterina.
Suo fratello Lucio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] Tra il 1407 e il 1410 sposò Lisa di Giovanni di Luigi Strozzi, da cui ebbe tre figli: Maria (nata nel 1410), Francesco (nato nel 1411); che vedevano Firenze contrapposta al duca di Milano Filippo MariaVisconti, il F. all'inizio del 1426 fu nominato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] combattuto, al soldo di Venezia, contro Filippo MariaVisconti morendo, nel 1431, a Bergamo probabilmente per vescovo di Sebenico Luca de Tollentis, Wolfang Bernhard de Pelheym, Giovanni de Beka) di Massimiliano, venendo con questi ospitato "iuxta ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] incursione nel territorio bolognese diretta contro la fazione di papa Giovanni XXIII. Ben poco si sa di lui prima della morte . Alla fine dell'anno, per esplicito incarico di Filippo MariaVisconti, il B., col compito di garantire a Sigismondo la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] il 7 maggio 1449, a titolo di indennità delle spese sostenute "cum suo multo incommodo".
Intanto la morte di Filippo MariaVisconti aveva aperto un nuovo periodo di guerre in Lombardia, alle quali il D. partecipò in una posizione di rilievo: nell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] semestre del 1447: la Repubblica aveva infatti ripreso la guerra con Milano, cui l'imminente scomparsa di Filippo MariaVisconti, e la conseguente presa del potere da parte di Francesco Sforza, avrebbero conferito nuovo impulso; perciò al governo ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] , come i suoi avi, vi aveva casa presso S. Giovanni Battista. Spesso, lasciando alla moglie Guiduccia il governo di Scandiano M. b. 4, ff. 4-5) e una da Filippo MariaVisconti duca di Milano, riguardante la morte di Braccio da Montone e quindi ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] lo assicurava della protezione di Iacopo Becchetti, che nel settembre 1443 era stato a Venezia come inviato di Filippo MariaVisconti. Queste conoscenze avrebbero condotto il C. alla rovina. Il 22 sett. 1446, il Consiglio dei dieci ordinava infatti l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] alla causa di Firenze, in guerra contro Filippo MariaVisconti: nel settembre, infatti, Rinaldo degli Albizzi scriveva Val di Pesa 1928-1929, ad Indices;N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 366 s., 397 s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] regio, la castellania di Agrigento.
Morta il 2 febbr. 1435 Giovanna II, avendo designato come suo erede Renato d'Angiò, Alfonso furono raggiunti dalla notizia della morte di Filippo MariaVisconti (13 agosto), che provocò il fallimento della ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...