GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] le insegne dogali nel 1421 e ottenuta da Filippo MariaVisconti, in cambio della resa, la signoria di Sarzana, Finke, Acta concilii Constantiensis, IV, Münster 1928, p. 108; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, pp. 21, 51 ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] era guadagnato, come gli riconosceva anche la duchessa Bianca MariaVisconti. Non è inoltre da sottovalutare il ruolo di Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo: il cardinale Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovo di Milano, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] cardinale B. Cossa.
Era allora da poco iniziata la guerra che vedeva coalizzati contro Caterina Visconti, vedova di Gian Galeazzo e reggente per il figlio GiovanniMaria, un folto gruppo di oppositori vecchi e recenti del duca di Milano. Vi avevano ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] vincitore nel 1855 del "grande concorso per il disegno di figura" con l'opera Filippo MariaVisconti che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed a Giovanni di Navarra (Esposizione delle opere ..., 1855). Il disegno, per l'articolata messa in scena ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] Capitani di Landriano.
Fonti e Bibl.: Una scheda biografica essenziale è in M.F. Baroni, I cancellieri di GiovanniMaria e di Filippo MariaVisconti, in Nuova Riv. storica, L (1966), pp. 398-400. Cfr. inoltre: Archivio di Stato di Pavia, Notarile di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] per il condottiero, per il riavvicinamento a Filippo MariaVisconti dopo l'occupazione veneziana di gran parte dello Stato e il 1454, data dell'atto con il quale il figlio Giovanni succedeva nella proprietà dei beni del G. nel Regno.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] p. 28; G. Soldi Rondanini, Ambasciatori e ambascerie al tempo di Filippo MariaVisconti, in Nuova Riv. stor., XLIX (1965), pp. 328 s.; M. F. Baroni, I cancellieri di GiovanniMaria e di Filippo MariaVisconti, ibid., I, (1966), pp. 370, 406 s.; P. O ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] Genovesi (dal 1421 soggetti al duca di Milano Filippo MariaVisconti), nel 1426 decise di ridurre sotto il suo diretto Raffaele Adorno, il L. appoggiò l'azione del nuovo governatore Giovanni Montaldo, ma, a quanto pare, senza che tale sostegno si ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] una missione molto delicata: dopo la morte di Filippo MariaVisconti, duca di Milano, avvenuta l'anno prima, era stato edito con un breve commento da N. Lerz, Il diario di Griso di Giovanni, in Arch. stor. italiano, CXVII [1959], pp. 247-278), reso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] presto risolto il contenzioso esistente fra Trinci e il fiorentino Andrea di Giovanni di Neri di Lippo.
Dal 5 maggio 1421 tenne l'ufficio seguito alla conquista di Genova da parte di Filippo MariaVisconti nell'aprile del 1422 e all'invio di ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...