DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] una Guida, vedova di Chiaro Davanzati del popolo di S. Maria Soprarno, chiese al giudice Rodolfo del Pugliese che le fosse dato di Pisa, soggiomando addirittura nella città. Quando GiovanniVisconti giudice di Gallura promosse una lega di città ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] , Milano 1913-23, v. Indice; G. Marangoni, La cappella di Galeazzo Maria nel Castello Sforzesco, in Boll. d'arte, I (1921-22), pp. ), pp. 71-83; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. XXXI s.; F. Mazzini, ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] col celebre critico, erudito e bibliotecario, il gesuita Giovanni Andrés, poi suo mentore, il 1808, nel viaggio storia dell'arte nostra, anch'essi, come il Marini, amici al Visconti, il francese conte d'Agincourt e il danese Giorgio Zoëga.
L' ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] Bresciano contro i Visconti, e venne sconfitto il 21 ott. 1401; fu poi inviato al soccorso di Giovanni I Bentivoglio, mogiue, Caterina Alopa, cinque castelli in Basílicata; dalla terza, Maria Martiana, figlia dei duca di Sessa, vedova a sua volta ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Fece il ritratto di Maria Luisa di Borbone (Pitti) cardinale Fesch.
Il figlio Giovanni Battista, con il ricavato Pulli Filotico, Su tre quadri... per Napoli..., Napoli 1841; P. E. Visconti, Notizie intorno la vita e le opere del barone V. E., Roma ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] parte alti prelati e lo stesso Pio VI, MariaGiovanna Medici nell'ottobre 1777 abbandonò il C. e Notizie degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, ad vocem; E. Q. Visconti, Stato attuale della romana letter., in Due discorsi inediti, Milano 1841, pp. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] castello Visconti di Somma Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. Giovanni Battista . Bora, Due secoli d'arte a Milano: la pittura in S. Maria della Passione, in S. Maria della Passione e il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] 26 ag. 1484 in luogo di V. Visconti, vi rimase sino al 22 nov. 1487 che morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo . benedisse la prima pietra della tribuna di S. Maria delle Grazie. Tra il 1493 e il 1497 fece ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Giovanni Battista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni nozze del principe Sigismondo con Maria Flaminia Odescalchi), dipingendo una pp. 268, 300; S. Morcelli - C. Fea - E.Q. Visconti, La villa Albani, Roma 1869, p. 320; G. Incisa della ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, accordo con i Visconti di Milano; crollata la potenza del marchese, cercò di imporre al successore Giovanni la sua egemonia ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...