• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [168]
Arti visive [69]
Musica [36]
Storia [20]
Geografia [14]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Scienze politiche [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] Desdemona nell’Otello di G. Verdi e di Maria in Giovanni Gallurese di I. Montemezzi a Rovereto. Nel 1907 fu s., 311, 329, 369, 374, 376, 378; G. Gualerzi - C. Marinelli Roscioni, 50 anni di opera lirica alla RAI 1931-1980. Le produzioni liriche delle ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA

MALFATTI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo) Giandomenico Patrizi Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] dal romanticismo a oggi, Milano 1957, p. 86; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a O. Marinelli), Genova 1982, pp. 31-33; S. Puccini, La natura e l'indole dei popoli. B. M. ed il primo manuale italiano di etnografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino Paola Campi Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] 1948 cantò al Mediolanum di Milano nella rivista Col naso lungo e con le gambe corte di Nelli (pseudonimo di F. Cipriani Marinelli) e M. Mangini e l'anno seguente al teatro Cavour in uno spettacolo di varietà tutto dedicato a lui. Nel 1950 partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR DE SABATA – ETTORE PETROLINI – ITALIA VITALIANI – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA

PACETTI, Iva

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Iva Giancarlo Landini – Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre). Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] 1930-31 di nuovo Aida oltre a Donna Anna nel Don Giovanni, nel 1932-33 come Tosca e come Duchessa di Guido d’opera in disco, 1959-1987, Milano 1988, p. 363; C. Marinelli Roscioni, Le otto stagioni di Toscanini alla Scala, 1921-1929, in Quaderni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIACOMO LAURI VOLPI – VINCENZO BELLEZZA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Iva (1)
Mostra Tutti

NANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Alessandro Stefano L'Occaso – Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] ., b. 1905). Nel 1763 la cappella destò l’ammirazione di Giovanni Cadioli: «tutta marmo da capo a fondo, lavorato d’ordine s.; R. Berzaghi, Scultura nell’età di Antonio Maria Viani..., in Aldebaran, a cura di S. Marinelli, Venezia 2012, pp. 127-162. ... Leggi Tutto

CORTONA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTONA, Giovanni Antonio Giuseppe Bergamini Giovanni Corsi Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] contatto con i maggiori artisti friulani dell'epoca (Giovanni Martini, Pellegrino da San Daniele, Marco Bello, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, pp. 54, 357;G. Marinelli, Saggio di cartografia della regione veneta, Venezia 1881, p. 26; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCHIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCHIO, Andrea Ennio Sandal – Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] sua volta, stampava per conto d’altri: il napoletano Aniello Sanvito (Cosmografia di Giovanni Lorenzo d’Anania, 1582); Roberto Meietti (Pharmacopaea di Curzio Marinelli, 1617); Marco Ginami, «alla libraria della Speranza» (1621, 1625, 1628); Girolamo ... Leggi Tutto

BIGAZZINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Filippo Olga Marinelli Marcacci Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] nel 1326. Dei figli, nati dal suo matrimonio con Ghissa di Bernardino di Ugolino conte di Marsciano, sono ricordati Francesco, Giovanni e Anfiligia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia,Consigli e riformanze 1, cc. 62r, 63v, 68v, 69v, 70r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIBAUDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBAUDI, Piero Antonello Pizzaleo Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio. Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] Grosseto e di Velletri. Nel 1902, sposatosi con Giovanna Gilardi (dalla quale ebbe tre figli: Ferdinando detto Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900. Dall'Unità a Olinto Marinelli, Genova 1982, pp. 139, 175, 200; L. Stanzione, Il dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBAUDI, Piero (2)
Mostra Tutti

NONI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONI, Alda Giancarlo Landini NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi. La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] del Festival della musica e del teatro, Zerlina nel Don Giovanni mozartiano. All’Opera di Roma cantò in un Don Pasquale naturale, coltivata con rigorosa professionalità. Fonti e Bibl.: C. Marinelli, Opere in disco da Monteverdi a Berg, Firenze 1982, ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETH SCHWARZKOPF – HERBERT VON KARAJAN – GAETANO DONIZETTI – GIOACHINO ROSSINI – VICTOR DE SABATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
etnomusica
etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
pettegolezzaio
pettegolezzaio s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali