• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
168 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [168]
Arti visive [69]
Musica [36]
Storia [20]
Geografia [14]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Scienze politiche [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe Gino Benzoni Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] nn. 1 e 3, 459 n. 1, 645; E.C. V., Cenni... stor. della basilica... d'Aquileia..., Gorizia 1876, pp. 29 s.; G. Marinelli, Saggio di cartogr. della reg. veneta, Venezia 1881, p. 169 n. 798; F. Di Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVENGA da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVENGA da Gubbio Olga Marinelli Marcacci La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] , dalle fonti, il francescano Bentivenga. Sotto questa data, inoltre, una cronaca che il Faloci Pulignani attribuisce a Giovanni Olorini, cronista di Spello del sec. XIV - sulla cui attendibilità vanno fatte tuttavia alcune riserve - annota: "Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Cecilia Roberto Staccioli Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] Bellini, Gli ugonotti di G. Meyerbeer (Valentina) e Don Giovanni di W.A. Mozart (Donna Anna), opera questa che , Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 111; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di San Carlo, II, Napoli 1987, p. 483; M.Th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Placido Flavio Vizzutti Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] civico), ripreso da una celebre opera di Giovanni Bellini.L'autentica vocazione ed eccezionale predisposizione dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 47 s.; S. Marinelli-G. Mazzariol-F. Mazzocca, Il Veneto e l'Austria..., Milano 1989, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICA, Concetta Luisa Annunziata

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Concetta Luisa Annunziata Annalisa Guizzi PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] in dialetto napoletano alcuni testi come San Giovanni decollato del siciliano Nino Martoglio. Dalle Filippo, De Sica, Walter Chiari e... raccontate da Giacomo Furia, Napoli 1997; G. Marinelli, T. P., Napoli 1999; E. Lancia, T. P., in E. Lancia - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPUNTATO DI PUBBLICA SICUREZZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – CORRIERE DELLA SERA – VINCENZO SCARPETTA

FASCIOTTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Giovanni Francesco Salvatore De salvo Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] non sappiamo se avesse rapporti di parentela con Giovanni Francesco. Il 26 dicembre dello stesso anno, in La raccolta Rolandi di libretti d'opera, Roma 1986, p. 84; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo - La cronologia 1737-1987, Napoli 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGINI, Aristodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Aristodemo Roberto Staccioli Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] di don Ottavio in una prestigiosa edizione del Don Giovanni di W.A. Mozart diretta da P. Mascagni; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 451, 461, 474 s., 511, 513 s.; Diz. enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDOLI, Giacomo Enrico Guzzo Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] iniziò a lavorare nella bottega di un pittore veronese, Giovanni Battista Zannoni, di cui nulla si sa e che comunque Cena, appesa sopra l'ingresso laterale (recentemente confusa da S. Marinelli, in La pittura a Verona tra Seicento..., cit., p. 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JONATA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONATA (Gionata), Marino Philine Helas Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] . Nel 1434 divenne terziario francescano per influenza di Giovanni da Capestrano che in quell'anno, durante il politiche di Napoli, XXIV (1885), pp. 44-77; A. Marinelli, Memorie patrie con alcune biografie di uomini illustri agnonesi, Agnone 1888, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPINO da Tradate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPINO da Tradate ** Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] e la Mantova dei Gonzaga, ibid., 1997, n. 86, pp. 4-36; S. Marinelli, Ai confini dell'Età media: da F. Squarcione a F. Benaglio, in De lapidibus sententiae. Scritti per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2002, p. 229; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO COLONNA – CIRIACO D'ANCONA – LAGO DI GARDA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPINO da Tradate (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
etnomusica
etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
pettegolezzaio
pettegolezzaio s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali