RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] da Giovanni Tommaso Recupito, citato nel testamento della medesima.
Ignota è la sua formazione musicale come soprano, nonché la Montalto chiamata a sostituire l’appena defunta Caterina Martinelli nel ruolo eponimo dell’Arianna di Ottavio Rinuccini e ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] attribuitogli dal Columba; una S. Orsola, dipinta in collaborazione con Giovanni Fulco, suo allievo e a cui si deve la gloria degli , Le vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, ad Indicem (anche per Antonio il Giovane e ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] dervisci.
Nel 1902 prese parte con il maggiore Martinelli alla missione italiana per una delimitazione definitiva dei Axum, dalla quale il 1° aprile 1902 ebbe a Cheren il primogenito, Giovanni, e il 4 agosto il secondo figlio, Michele, nato a Barentù. ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] nell’area del complesso Cimino, collaborando con il paleontologo Giovanni Di Stefano (Sopra un calcare pliocenico dei dintorni di discussione scientifica tra Sabatini e il fisico Giuseppe Martinelli, responsabile della sezione sismica del R. Ufficio ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] di Nicola Bertuzzi; lo sfondo della pala absidale di S. Giovanni in Monte in collaborazione con il figlio Pietro. In consonanza con Zucchini; palazzo Dandini-Rusconi, col paesaggio di Vincenzo Martinelli; palazzo Caprara, con le figure del figlio ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] 'esempio e gli impulsi dello scienziato e poligrafo riminese Giovanni Bianchi (Jano Planco) e del grande erudito Giuseppe Garampi suoi avversari (uno dei quali, il conte Nicola Martinelli, pubblicò nello stesso anno, ugualmente anonima, una Risposta ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] intensa attività scientifica sotto la guida di Giovanni Sansone, allora presidente dell’Unione matematica . 399-403; Characteristic functions and s-orthogonal polynomials, con M. R. Martinelli - F. Rosati, ibid., XIV (1994), pp. 355-366.
Fonti ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] n. 8 (riporta un manoscritto di D. Vitrioli sul "felice quinquennio" 1815-20); V. Martinelli, in F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, ad ind. (per le Memorie dei pittori messinesi); M. Parenti, Aggiunte al ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] da Caravaggio su commissione del nonno del M., Giovanni Antonio. Questi fu caro a Leone X e a Roma: M. M., in Studi romani. IV (1956), pp. 426-441; V. Martinelli, Un sonetto sulla pittura di M. M., in Arte lombarda. Studi in onore di Giusta Nicco ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] tela in cui il M. manifesta la riflessione sugli esiti della pittura del conterraneo Giovanni Muzzioli e anche sulle scelte stilistiche dei pompiers francesi (Martinelli Braglia, 1991, II, p. 894). Echi del Seicento emiliano animano il S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...