CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] avvicinò Giovanni Girolamo Pierleoni, servitore di Camillo Caetani, successivamente licenziato dal figlio Bonifacio, e Giovanni Tatanello, stesso fece arrestare Mariano Negri, Tatanello, Camillo Martinelli, il Pierleoni ed altri che, interrogati e ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] l’opera comica Il mercante e l’avvocato (libretto di Aldo Martinelli; Torino, sede della Radio).
L’intreccio – un avvocato Venezia, con prime esecuzioni assolute di Lodovico Rocca, Giovanni Salviucci (l’8 settembre 1937 diresse la Serenata ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] pittorici, soltanto uno rimane - l'unico di quest'autore pervenuto in senso assoluto -: la tela di S. Giovanni Nepomuceno, eseguita nel 1743 su ordinazione del feldmaresciallo austriaco Traun per solenne ringraziamento della vittoria austro-sarda di ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] ), approda il saggio di maggiore rilievo elaborato dal D., il sediolo oggi nel Museo civico di Modena (acquistato da Giovanni Boni di Modena, 1890), con struttura in legno di faggio e applicazioni in noce nei settori ad intaglio, veicolo monoposto ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] di altri artisti: i "Fratelli Comino" (Giovanni Comin), Giovanni Grassi, Orazio Marinali, Giusto Le Court. Nel nuova chiesa, a pianta cruciforme, di S. Pantalon a Venezia (A. Martinelli, Il ritratto di Venezia, Venetia 1684, p. 422; nel 1684 secondo ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] alla moglie. Dietro consiglio del fratello Giovanni, filosofo, volle Aldo Manuzio come precettore cura di M. Santoro, Torino 1989, pp. 96-105 (per l’epicedio); G. Martinelli Braglia, I Pico e i Gonzaga. Arte e cultura, Mirandola 2000, p. 133; E ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] testimoniata almeno dal XIV secolo - verso la fine del Quattrocento (non è comprovata una sua parentela con il pittore Giovanni di Pietro Faloppi).
La prima citazione dell'attività ingegneristica del F. risale al 1519, in occasione dei rifacimenti di ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] sala Farn ese e in S. Petronio gli affreschi di Giovanni da Modena della cappella Bolognini.
Di Filippo si conosce un 1981, p. 49) affrescate insieme don il paesista Martinelli. Dall'Oretti sono pure ricordate battaglie dipinte per il cantante ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] Enrico, oltre che di curare il cerimoniale insieme con Biagio Martinelli da Cesena. Il 28 ottobre fu celebrato dal papa il matrimonio la presenza in esso della copia di una lettera di Giovanni Carafa, duca di Paliano, indirizzata al figlio Diomede ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] , frammenti del monumento sepolcrale dell'arcivescovo Giovanni Retana (1582, danneggiato da bombardamenti durante F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 90-92 (introd. pp. XXXVII, XLIV, XLVII s.); ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...