MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] sia stato chiamato dai Verospi (all'epoca capo famiglia era Giovanni Battista, morto nel 1700, poi lo furono i figli 1699, c. 394; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, IV, Bologna 1905, p. 206; A. Cametti, I musici ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] serie di santi e il Cristo di pietà tra la Madonna e s. Giovanni, i ss. Pietro e Paolo e s. Michele. I raccordi e il eucaristico dal VI al XIX secolo, a cura di C. Alessi - L. Martini, Siena 1994, pp. 108 s.; G. Cantelli, Postille per una breve ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Tyburto anno Domini M° cccc° xxiiii. tempore domini Martini pape quinti anno vii°. sui pontificatus. Deo gracias".
Castiglionchio, da Giovanni di S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni da Imola a ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] apparati per le nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria figurando tra gli artisti all'opera nell Antonio), 187, 230 n. 274 (per Antonio di Gino); D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da Vinci. Atti della ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] di marmo, «duy corpe de fegura antiqua de marmora». Come eredi furono da lui nominati la moglie Giovanna e i figli Simpliciano, GiovanniMartino, Bernardino, Francesco e Altobello (Strazzullo, 1963, pp. 336-338, in partic. p. 337).
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] estranea al fallimento della spedizione.
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del 6 luglio, confermava Indicem; I. Luzzatto, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 14, 34; D. Martini-D. Gori, La Liguria e la sua anima, Genova 1967, p. 297; ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] non ci è giunta una storia della Chiesa di Roma da Martino V ad Eugenio IV, che sembra dovesse essere nelle intenzioni lo quale operò con diligentia"; il giudizio è di Nicola di Giovanni di Iuzzo, riportato da Feliciano Bussi in una pagina dedicata al ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] , con imprese che esaltano le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana (Matteucci, 1979, pp. 266 Piacenza 1842, pp. 52, 80, 93 s., 106, 108, 173, 176; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1872, p. 48; A. Bonora, Exuviae, Piacenza 1889, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] dell'Accademia: dittico con Annunciazione, n. 184-185 (A. Martini, La Gall. dell'Accad. ..., Venezia 1954, pp. 50- E. Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. Giovanni Battista (già Stroganoff), attribuzione di Sandberg Vavalà (1937, fig. ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] tregua fu conclusa poco dopo dal suo sostituto. Giovanni de Corbera. Di essa approfittò il C. ss., 58 s., 122, 124, 128, 143-146, 148; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed arti di ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...