MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] diffuso nell'ambito degli artisti gravitanti attorno a MartinoSpanzotti - e la datazione ai primi anni Novanta trittico con la Madonna col Bambino, i ss. Giacomo, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Tommaso d'Aquino e due donatori, del Museo ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] sposato con la sorellastra Biagina. L’incontro con Giovanni Guidetto di Sostegno, dal quale il 13 luglio 1480 acquistò un edificio prossimo alla proprietà famigliare, suggerisce un contatto con MartinoSpanzotti, a Vercelli dal 5 novembre 1481. Per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] , che a Torino presenzia alla definizione di un docuniento del 13 genn. 1510 riguardante MartinoSpanzotti e la sua pala per l'altare di S. Giovanni Battista nel duomo di Torino.
Il 26 ag. 1511 il F. s'impegnò con i confratelli di S. Anna a decorare ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] ricondotto alla prima produzione del G. la tavola con i Ss. Giovanni Battista e Lorenzo (Besançon, Musée des beaux-arts), che probabilmente Spanzotti, fosse portatore di un linguaggio autonomo, fortemente innovativo rispetto a MartinoSpanzotti ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] di S. Fiorenzo a Bastia, dati dal Berra a Giovanni Mazzucco e attribuiti a Tommaso dal Rotondi.
I Biazaci scendono ecc.), che giunge a un più alto livello poetico nelle opere di MartinoSpanzotti.
Da solo Tommaso firma e data al 1478 la pala con la ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] erano ancora vivi e attivi i fratelli Martino e Francesco Spanzotti e Aimo e Balzarino Volpi; nello della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 71; D. Sant’Ambrogio, Cronaca. Castel San Giovanni, in Rassegna d’arte, III (1903), 10, p. III; G. Nicodemi, S. ...
Leggi Tutto