ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] influito profondamente sul ruolo dell'o. nel sistema monetario internazionale.
Le origini storiche di questo processo vanno collocate alla fine degli anni Cinquanta, quando l'insorgere di ampi squilibri ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] ivi 1987; Carlo Carrà, Palazzo Reale, ivi 1987; Mauro Reggiani. La gioia della riflessione, PAC, ivi 1987; Capolavori artificiosa continuità edilizia con i comuni settentrionali (Sesto S. Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello-Balsamo). Dopo il 1970, l ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] (ma senza indicazioni di data e di luogo), a cura di Giovanni Sulpicio da Veroli e di Pomponio Leto. Contrariamente a quanto fin quasi di Bramante, completata da Benedetto Giovio e Bono Mauro, magnifica per abbondanza di documentazione critica ed ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di S. Giuliano d'Albaro a Genova, di Finalpia, di S. Giovanni di Parma, di Praglia (Padova), di S. Giorgio di Venezia, di dubbio, delle missioni dei due discepoli, S. Placido e S. Mauro, rispettivamente in Sicilia (534) e in Gallia (543), ricordiamo ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] Ferrari, Vincenzo Pinton, Gastone Darè, Renzo Nostini, Mauro Racca, Giorgio Pellini); quelle di bronzo nel tandem ), nel pugilato pesi piuma (Francesco Musso), pesi welters (Giovanni Benvenuti) e pesi massimi (Francesco De Piccoli), nella velocità ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] rive del fiume Velino, ai piedi di ridenti alture (S. Mauro o Colle dei Cappuccini, Sant'Antonio del Monte, Monte Belvedere), m., 193 abitanti); Poggio Perugino (821 m., 123 ab.); S. Giovanni Reatino (420 m., 428 ab).
Monumenti. - Della Rieti romana ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] queste contraddizioni è anche la situazione del cattolicesimo così come si presentava negli ultimi anni del lungo pontificato di Giovanni Paolo ii. La sua figura carismatica ha rafforzato la presenza e l'immagine della Chiesa cattolica di fronte all ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] nel sec. II, epoca probabile del martirio di Timoteo, Mauro e Apollinare. Nel sec. III appare il primo vescovo, S Cento anni: gl'Inglesi occuparono la città nel 1421 e fu Giovanna d'Arco che ne fece sloggiare i Borgognoni. Quando Luigi XI ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia
Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici [...] neuer Bibelatlas, Freiburg-Basel-Wien 2013.
Nuovo Testamento di Mauro Pesce. – Nel decennio 2005-15 si è accentuata la vangeli sinottici nel ventennio 70-80 del 1° sec., e quello di Giovanni tra il 90 e il 110. Sempre meno rari però sono coloro che ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] drappello partì sul trabaccolo Spiridione, comandato dal capitano Mauro Caputi. Erano compagni dei B.: Nicola Ricciotti del Moro tornarono a Venezia e furono tumulati nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. All'apoteosi assisté la madre, che morì a 86 ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...