TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] campanile di S. Pietro di Castello a Venezia, progettato da Mauro Codussi (1482-90; p. 63). Nonostante siano andati , datato al 1480, è attribuito su base documentaria a Giovanni Battaggio, con cui collaborarono il genero Agostino de Fondulis per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] fine della filosofia pagana chiudendo la Scuola di Atene, Giovanni pubblica l’opera Sull’eternità del mondo contro Proclo, primi anni del IX l’omonimo trattato del vescovo tedesco Rabano Mauro, il quale meritò al suo autore il titolo di "precettore ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Enrico de Noris, Ottavio Ferrari, Gregorio Barbarigo, Giovanni Cinelli. Come sottoprefetto della Biblioteca Vaticana chiamò ammirazione andava soprattutto alla Congregazione benedettina di S. Mauro dove era fiorita una erudizione di alto livello: ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] personalissimo adattamento dell’omonimo romanzo di Giovanni Buzzati, interpretato da un cast internazionale Nicoletto, V. Z.. Il rifiuto del compromesso, Alessandria 2011; Destino e finitezza. Su V. Z., a cura di E. Di Mauro - G. Mancini, Ancona 2011. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] due valve, ove si trova la perla.
L’agata è una figura di Giovanni: egli ci ha mostrato infatti la perla spirituale, dicendo: “Ecco l’agnello allegoricamente. Il De naturis rerum di Rabano Mauro è la prima enciclopedia a offrire un’approfondita ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] . Giacomo e quattro Virtù, 1698-99), di S. Gregorio Armeno (Caduta della manna, Coro di angeli, 1699) e di S. Giovanni Battista delle Monache (Madonna del Rosario, 1702).
Contando su un’inusitata facilità esecutiva e, come già avvertiva con una punta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] sei stato rapito al di sopra di ogni cielo e di ogni paradiso. Giovanni ha lasciato dietro di sé ogni cielo edificato, ogni creato paradiso, cioè Figlio (il famoso filioque del Credo). A Rabano Mauro si deve il trattato dogmatico De anima, mentre a ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] nel monastero di Fulda, dove insegnava, in quei tempi, Rabano Mauro; egli entrò in Italia nell'autunno dell'812, accompagnato da un tramite il conte Geroldo. Una ambasceria, composta da Giovanni di Silva Candida, dal nomenclator Teodoro e dal duca ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] dividersi in due centri operativi, uno a Milano e uno a Roma, si trasferì nella capitale, con Amendola, Negarville, Giovanni Roveda e Mauro Scoccimarro, ed ebbe anche l’incarico di seguire la federazione romana.
Nel pieno della crisi del Comitato di ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] prima opera data nella nuova sala, l’Henrico Leone di Ortensio Mauro e Steffani, fu varata alla fine di gennaio 1689. Poco I. Nella stagione 1692-93 tornò sulle scene del S. Giovanni Grisostomo, prima donna nella Forza della virtù di Domenico David ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...