SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] provò a imporlo come praefectus di Amalfi, al posto di Mauro, assassinato, ma Sergio rimase in carica solo tredici giorni. Morto Ludovico nell’875, l’imperatore Carlo il Calvo inviò papa Giovanni VIII con Lamberto e Guido di Spoleto a Capua e Napoli ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] stessa area dove si trovava la bottega paterna. Stando alle genealogie del Mauro, la coppia ebbe 10 figli, tra cui figurano Camilla, andata in moglie al pittore Domenico Capriolo, e Giovanni (documentato tra il 1507 e il 1529: Bampo, [1901-1925], ad ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] S. Sepolcro per l'altare maggiore, licenziata nel 1744 e pagata 125 scudi papali; S. Benedetto accoglie i ss. Placido e Mauro, consegnata alle suore nel 1746 per 250 scudi; Il riposo durante la fuga in Egitto, terminata nel 1748 e saldata anch'essa ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] tuttavia a raggiungere Fiume, per unirsi ai legionari dannunziani; vi trascorse solo pochi mesi, quindi tornò a Sesto San Giovanni ove fu l'animatore del fascio locale.
In questo periodo strinse rapporti con M. Bianchi, di cui divenne segretario ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] una canepa», ibid., p. 207) e un cortiletto, nella quale Giovanni Giacomo abitava con la moglie, il figlio e una figlia piccola, allora Nel caso di Mora, però, il notaio criminale Mauro, nominato il 2 luglio quale suo difensore, rifiutò ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] e di questioni di metodo con l’amico Giovanni Vailati, matematico e filosofo neopositivista.
Venne , Roma-Bari 1994 (contiene anche i saggi di C. Cases e T. De Mauro sulla scrittura di Ricci), passim; G. Busino - P. Ciocca, Mercato contro fascismo ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] cattedra di analisi infinitesimale dell’Università di Cagliari, unica donna degli otto concorrenti, fra i quali gli ex normalisti Mauro Picone, che risultò primo della terna dei vincitori, e Giuseppe Vitali, che non fu nemmeno preso in considerazione ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] anni giovanili fu governatore della tavola pecuniaria e senatore. Nella città sposò Giuseppa Mauro, una giovane dell’antica nobiltà urbana da cui ebbe Francesco, Giuseppe, Giovanni, Gerolamo e Maria.
Passò in seguito a Napoli ove la sua carriera ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] inclinazioni: La Madonna col Bambino e santi di S. Mauro a Signa (1510 c.) e quella di S.Maria ibid. 1879, p. 363; V, ibid. 1880, p. 13; A. Marquand, Giovanni Della Robbia, Princeton 1920; E. Castaldi, Scritta per la locazione della cappella di S. ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] (1413), a S. Girolamo d’Agnano presso Pisa (1414), a S. Michele in Bosco (1415), a S. Bartolomeo di Prato (1416), a S. Giovanni Battista del Venda sui colli Euganei (1417), ancora a S. Michele in Bosco (1418-21), a Monte Oliveto (1421), di nuovo a S ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...