VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] a seguito della nomina a senatore del mazziniano Mauro Macchi, deputato del collegio di Cremona dal democratica» (Lettera di L. Roux a G. Giolitti, 9 aprile 1899, in Giovanni Giolitti al governo, in Parlamento, nel carteggio, III, 1, Il carteggio, a ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] simili caratteristiche politico-sociali, come a Reggio i Plutino, i Mauro, gli Stocco.
Anche se non mancavano settori radicali, forti del mondo degli emigrati. Negli stessi mesi, insieme a Giovanni Nesci e a De Lieto, guidò la definitiva adesione del ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] profano. Il suo nome si trova nell'inventario delle proprietà di Giovanni Bonci del 1681 circa: un Lot, un Adamo ed Eva ( , due tele in S. Salvatore a Pavia raffiguranti Miracoli di s. Mauro: di questo autore non si conoscono altre opere e A. Peroni ( ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] senza data, un’altra a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, nel 1565.
Vi immagina le discussioni fra due amici in Romagna in età moderna, Bologna 1981, ad ind.; S. Calandrini, San Mauro, Giovedia, La Torre, Verucchio 1989, pp. 41 s., 52 s.; A. ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] , pur riletti attraverso il linguaggio austero introdotto a Venezia da Mauro Codussi (Bergamo, 2013, pp. 32, 36, 39).
Oltre neobizantino, sulla scia dello schema di Codussi per S. Giovanni Crisostomo, con una cupola sorretta da pilastri isolati e un ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] dello Sforza dal 1445.
Mentre lo zio Angelo era in Veneto, Giovanni rimase (con Cicco) presso lo Sforza, negli anni in cui 15th-century Milan, Oxford 1988; P.L. Mulas, Auctore Mauro Filio. The pictorial scheme of illumination for the frontispieces of ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] ’erudito Salvatore Maria di Blasi e suo fratello Giovanni Evangelista, regio storiografo di Sicilia. Pochi furono gli falsario si tolse il gusto di inserire incisioni di monete mauro-sicule di sua invenzione e persino alcune false lettere pontificie ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] chiese di entrare nella congregazione dei Chierici regolari di S. Paolo, detti barnabiti, nel collegio di S. Dalmazzo a Torino e fu inviato al noviziato di S. Bartolomeo degli Armeni a Genova, dove il ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] al suo illustre concittadino un busto bronzeo; Raffaele de Cesare pronunciò un vibrante discorso, Mauro Terlizzi pubblicò per l’occasione una monografia e Giovanni Pascoli dettò il testo di un’epigrafe, mai scolpita, destinata a essere apposta all ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] e Agostino.
Tramite una missiva indirizzata nel gennaio 602 al suddiacono Giovanni, apocrisiario romano a Ravenna, Gregorio ordinò a M. di preporre al monastero di Claudio il cellerarius Mauro e di reprimere la smania di profitto personale di alcuni ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...