CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] venenis et - eorum remediis libellus di Giovanni Martino de Ferrariis. Nell'estate del 1465 Hevesy, La bibliothèque du roi Matthias Corvin, Paris 1923, pp. 19 s.; A. Mauro, Francesco del Tuppo e il suo "Esopo", Città di Castello 1926, pp. 44, ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] ., 1995, pp. 30, 34-37). Più che le suggestioni da Giovanni Lanfranco e da Guido Reni ravvisate da Schmidt (1985) sembra plausibile che presenta la regola, S. Benedetto, s. Scolastica e s. Mauro), eseguiti da F. all'incirca nel 1780 per la chiesa del ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] e trasse dall'episodio ispirazione per l'egloga che ben ci ragguaglia sulle sue successive vicende: due pastori, Astreo e Mauro giungendo dalla Liguria in Toscana, sorprendono i lamenti di Plutarco (sotto le cui spoglie pare celarsi l'autore stesso ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] di vari confratelli, tra cui Benedetto Bacchini e Mauro Alessandro Lazarelli che lo introdussero nel rinnovamento culturale quello di teologia (ottobre del 1713) nel monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma. Dal 1713 al 1719 insegnò teologia e ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] Frutti d’Amore in vaghe et variate arie, op. XXI di Giovanni Ghizzolo, mentre del 1625 sono sia l’edizione dei «raggionamenti un anno dopo assunse i medesimi uffici nella chiesa di S. Mauro Martire a Noventa di Piave. Qualora non si riconducano a ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] quale ebbe nove figli, tra cui Emanuele, architetto, e Bonaventura, che avrebbe firmato la tela raffigurante la Visione di s. Giovanni di Dio per l'altare maggiore della chiesa leccese dedicata a questo santo, ricostruita dal M. negli anni 1738-42.
I ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] s. Giuseppe con il Bambino e i ss. Cristoforo e Giovanni Battista (1675), Caldes, S. Rocco; S. Antonio abate Ravina, S. Marina; Madonna con il Bambino e santi, San Mauro di Piné, S. Mauro; Madonna del Rosario e i ss. Domenico e Caterina, Sanzeno, S ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] di vita fiorentina (come nel capitolo sulla festa di s. Giovanni), il romanzo veicola concetti quali il ruolo di guida della Tommaseo Di un omicidio politico, che includeva anche lettere di Mauro Ricci, nel 1869. Il 28 aprile confutò poi la teoria ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] con il titolo meno frequente di De providentia Dei)di s. Giovanni Crisostomo, a cui aveva atteso anche per invito del cardinale .894. Questi codici furono indicati allo Scarselli dal camaldolese Mauro Sarti, che però non diede la segnatura dei primi ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] e di imbattersi in alcune opere filosofiche, tra le quali la Teoria generale dello spirito come atto puro di Giovanni Gentile. Così, quando venne congedato, nel 1920, Scaravelli abbandonò anche la facoltà di medicina (pur essendo ormai prossimo al ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...