STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] , Pietro, dalla madre e da sei figli. Di questi, Giovanni Antonio fu inizialmente accusato di essere il mandante dell’omicidio per Carpegna.
U. Aldrovandi, Di tutte le statue antiche, in L. Mauro, Le antichità de la città di Roma, Venezia 1556, pp. ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] , 204). Secondo il Testi, il D. avrebbe preso il posto di Mauro Oddi subito dopo la morte di questo (1702). In ogni caso la .
Per i lavori del coro esistono documenti di pagamento a Giovanni Ruggeri per ricognizioni (Testi, 1922, p. 95), ma il ...
Leggi Tutto
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino
Massimo Giansante
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] il Comune di Milano, di cui parla il suo allievo Giovanni d’Andrea, senza fornire particolari in merito. Come era del affiorano tracce nelle altre sue opere e già a suo tempo citata da Mauro Sarti (M. Sarti - M. Fattorini, De claris..., cit., I ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] su cui si era incamminato all'inizio del secolo Giovanni Laterza, quella di essere "non industriali del libro V. Laterza, Quale editore. Note di lavoro, prefaz. di T. De Mauro, Roma-Bari 2002.
C. Patuzzi, Laterza, Napoli 1982, passim; Cento anni ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] latina e greca, sia la direzione del liceo di Santa Maura. All’attività didattica (cui si deve il Corso elementare di secondo volume del Manuale uscì invece postumo nel 1858 a cura di Giovanni Tortoli.
Morì a Firenze il 2 giugno 1857.
Oltre alle opere ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] Pio XI, e con il poeta e critico letterario Giovanni Bertacchi, autore nel 1895 del Canzoniere delle Alpi. Ricevette laghi (Milano-Varese 1949), scritta in collaborazione con Francesco Mauro, in cui vengono descritte la natura litologica e la dinamica ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] italiano, guidata da registi come Gianni Franciolini, Mauro Bolognini, Mario Camerini e soprattutto da registi per il ruolo della fascinosa Ninetta nella miniserie televisiva Don Giovanni in Sicilia (1977) dall’opera di Vitaliano Brancati, in ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] , verosimilmente grazie all'influenza dello zio Giovanni Francesco. A costui infatti il F. Hove, Prolegomena ad Codicem iuris canonici, Moechliniae-Romae 1947, p. 500; Zaccaria da San Mauro, F. P., in Enc. cattolica, V, Milano 1950, coll. 957 s.; A ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] , quella del 20 giugno 1838, in cui comunicava l’assunzione in casa propria di un nuovo maestro di latino, padre Giovanni Calia, nell’ingegno del quale diceva di confidare, ma le cui poesie si affrettò a giudicare assai mediocri. Mantenendo questo ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] 9 marzo 1500, fosse investito anche della signoria di San Mauro.
Tutto cambiò alla morte di Alessandro VI, il 18 agosto già affidava a Zampeschi, insieme ai condottieri Vitello e Giovanni Vitelli, nuove truppe contro lo stesso obiettivo, che però ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...