MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] . Secondo tale lista, M. sarebbe succeduto a Mauro sul seggio vescovile di Aquileia e lo avrebbe occupato stata opera di M. la fondazione della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Grado, centro più facilmente difendibile della vecchia Aquileia, ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] LXII-LXIV, LXVI, LXVIII-LXX, LXXII-LXXVI, LXXX s.; Lettere di Giovanni Pontano a principi ed amici, a cura di E. Percopo, in Atti Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 183 s.; A. Mauro, Per la biografia di Masuccio Salernitano, Napoli 1926, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] la Colonna non si sa molto, ma da una lettera di Giovanni Guidiccioni sembra che il G., oltre a fungere da segretario addetto F. Bini, L. Capilupi, G. Della Casa, A. Firenzuola, G. Mauro e F.M. Molza.
L'attività dell'Accademia, che mancava di una ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] 1310 M. sembra regnare già da solo, a causa della morte del fratello, perché l’atto di affidamento a Barisone, Giovanni de Ponte, Giovanni de Scano e Giorgio Secchi della custodia del ponte sul Tirso di Oristano ha la sua sola firma (Codex, pp. 505 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] suo bravo precettore" (ibid., p. 328).
Il F. collaborò con Mauro Tesi in Toscana, a Pistoia e Pisa (ibid.), ma nel 1758 era Nicola Bertuzzi; lo sfondo della pala absidale di S. Giovanni in Monte in collaborazione con il figlio Pietro. In consonanza ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] celebre giornalista, critico teatrale e scrittore di gialli, e Giovanni (1851-1903), che fu deputato del Regno d’Italia nell’Istituto chimico dell’Università di Roma, Roma 1884 (con F. Mauro e R. Nasini); V. von Richter, Trattato di chimica inorganica ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] copia di tre figure (s. Pietro, s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista) dalla Disputa del Sacramento in Vaticano, ma così di poter eseguire la copia delle tre figure di s. Mauro, s. Benedetto, s. Placido dall'affresco di Raffaello esistente a ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] del Freccia. Oltre a un "Nicolaus domini Sthephani Frecza de Mauro filius", di cui si ha notizia nel 1285-90, è la cui parentela diretta con il F. non è certa, Nicola e Giovanni, iniziarono nel 1295 e nel 1300 come fisci patroni la loro carriera ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] prima dei tre anni di vita, e solo uno, Giovanni, continuò il mestiere del padre.
Fu probabilmente la precoce svolta personalmente con l’unico aiuto dell’amico monaco camaldolese Mauro Cappellari, che in seguito salì al soglio pontificio come ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] concistoro del 22 settembre e la consacrazione episcopale da Giovanni Battista Caprara Montecuccoli, il 27 settembre 1795; lo francesi nel 1810, affiancato tra gli altri dal camaldolese Mauro Cappellari (il futuro Gregorio XVI), con il quale stabilì ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...