MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] di S. Gregorio al Celio di Roma per solennizzare l’elezione del camaldolese Mauro Cappellari di Belluno, papa Gregorio XVI.
Il 1° luglio 1832 il M scuola di canto dell’orfanotrofio dei Gesuati, e Giovanni Agostino Perotti, maestro di cappella di S. ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] movimento fascista, posizioni estremistiche e intransigenti. Anche se non ricoprì mai alcuna carica né nel movimento né in seno al partito, tuttavia ebbe rapporti stretti con B. Mussolini sin dalla nascita ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] . Nell’agosto 1566 Pesciolini venne inoltre citato da fra Mauro da S. Gimignano perché gli pagasse un debito contratto suo investimento fornì una dote di 60 scudi a una tale Baccina di Giovanni del Cinque.
Morì a Prato il 13 agosto 1611.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] del territorio di Ravello: due di essi ebbero come eponimi rispettivamente i fratelli Giovanni e Mauro, figli di Leone, e i fratelli Leone e Orso, figli di Mauro. Un altro ramo del casato assunse il cognome Firmica per distinguersi dai numerosi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] s.l. 1947.
Fonti e Bibl.: Il fondo Giovanni Negri è conservato presso la biblioteca del dipartimento di per il contributo all’inquadramento scientifico dell’opera di Negri Fausto Manes, Guido Moggi, Enio Nardi, Sandro Pignatti, Mauro Raffaelli. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] ., elemosiniere di corte dal 1709, fu nominato abate di S. Mauro.
Fra il 1727 e il 1731 il nuovo arcivescovo compì le 1743.
Il 4 ag. 1743 era scomparso anche il fratello minore Giovanni Mercurino. Nato nel 1685, sino alla sua nomina a vescovo di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] come crociato ed era morto a sua volta sotto le mura di San Giovanni d'Acri. Non ci sono elementi per concludere che il G. abbia et Vini" il quale, investito un mese prima da Mauro abate di Terramaggiore di alcune proprietà presso San Severo, doveva ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] Piacenza; sono invece note l'Incontro di s. Benedetto e s. Mauro, il Martirio di s. Lorenzo e il Martirio di s. Bartolomeo, documentata è il perduto Crocefisso con le Marie e s. Giovanni dipinto per l'oratorio del Ss. Crocefisso di Cremona dei ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] volta a botte e a vela, la chiesa di S. Giovanni Elemosinario, anch'essa distrutta nel già ricordato incendio del 1514 a che la sua arte si lega alle forme divulgate a Venezia da Mauro Codussi. Tra le opere più tipiche in tal senso, e significative ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] la cappella di S. Croce e i due quadri con le scene del voto destinati alla cappella dell'Immacolata. Il 24 dic. 1630 Giovanni Battista consegnò la Crocefissione (ora perduta) e si mise al lavoro per gli altri due dipinti, uno dei quali non fu mai ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...