Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] ottenuto nei 50 km da Alessandro Bellucci, nonché da Giovanni Evangelisti nel lungo dopo essersi trovato vicinissimo all'argento. a conseguire medaglie d'oro. Strepitosa fu quella di Mauro Numa nel fioretto: mancava un minuto alla fine della ...
Leggi Tutto
scherma
Alessandra Lombardi
Lo sport e la tecnica del combattimento all’arma bianca
Finalizzata prima alla guerra, poi alla difesa personale, e verso la fine dell’Ottocento quasi esclusivamente ai duelli [...] grandi campioni italiani ricordiamo Nedo Nadi, Edoardo Mangiarotti, Irene Camber, Antonella Ragno, Mauro Numa, Salvatore Sanzo, Gabriele Magni, Valentina Vezzali e Giovanna Trillini.
La scherma per lo spettacolo
Il numero di duelli famosi, in opere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Mike Tully USA
3. Earl Bell USA
3. Thierry Vigneron FRA
8. Mauro Barella ITA
salto in lungo maschile
1. Carl Lewis USA
2. Gary Honey AUS
3. Giovanni Evangelisti ITA
salto triplo maschile
1. Alfredrick Alphonzo 'Al' Joyner USA
2. Mike ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ma più tecnico. In attacco, ferma la coppia di mezzeali Giovanni Ferrari e Meazza, il centravanti era Silvio Piola, le ali ad assistere. L'unico brivido fu un palo colpito da Mauro Silva con un forte tiro da lontano. I tempi supplementari furono ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Azzurra nella prima sfida di Coppa America del 1983, Cino Ricci e Mauro Pelaschier, il Moro di Venezia, Paul Cayard, Luna Rossa, Francesco de Angelis, Giovanni Soldini, Simone Bianchetti, Alessandra Sensini) sia la crescita di interesse da parte ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] torso nudo. Coordinatore italiano del settore è Mauro Samperi, coadiuvato da Diego Calzolari e Ugo Mediterranee, 1986-89.
C. Regoli, Il manuale completo del Kung Fu, Milano, Giovanni De Vecchi, 1989.
Shin Dae Wong, Scuola di Kung Fu, Roma, Edizioni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] prova di Helsinki, ma la squadra composta da Antonio Ullo, Giovanni Bongiorni, Tilli e Mennea ottenne un onorevole quarto posto con Europa: Stefano Malinverni, Alfonso Di Guida, Roberto Ribaud e Mauro Zuliani (44,8″ il tempo in frazione di quest ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] italiano dell'uso (GraDIt), ideato e diretto da T. De Mauro, Torino, UTET, 2000.
G. Lauta, Stereotipia e soggettivismo nella : dopo i Mondiali di atletica del 1987, per es., Giovanni Evangelisti viene squalificato e perde così la medaglia di bronzo a ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] , e ai primi due posti figurarono due atleti siciliani, Giovanni Zito e ancora Riolo, mentre giunse terzo il sassarese Silvio alla Francia terza con 140.340 punti, grazie alla prova di Mauri Ateo, un tahitiano di 120 kg, piazzatosi al quarto posto ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] Di Rosa (ori olimpici con Fabio Dal Zotto, Andrea Borella, Mauro Numa, Andrea Cipressa, Dorina Vaccaroni e Francesca Bortolozzi). Sempre (fioretto, affidato a Stefano Cerioni; sciabola, a Giovanni Sirovich; spada, a Sandro Cuomo), ma in quattro ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...