PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] nell’organizzazione del codice Squarcialupi. Singolarmente, però, la sezione musicale riservata a Paolo (oltre a quella prevista per GiovanniMazzuoli) è rimasta vuota, presentando il solo ritratto del compositore: se si accoglie l’idea che Paolo sia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] , di ritorno in patria, Soderini venne ammesso alla già celebre Accademia Fiorentina, fondata quattro anni prima da GiovanniMazzuoli come accolita di letterati e cultori della lingua volgare. Alimentò negli anni successivi i suoi interessi poetici ...
Leggi Tutto
Fiorentina, Accademia
Michele Messina
. Dapprima Accademia degli Umidi, fondata il primo novembre 1540 da GiovanniMazzuoli, detto lo Stradino, assunse il nome di A.F. il 14 dello stesso mese. In origine [...] .
Da ricordare ancora, quali lettori della Commedia, anche se con scarsi apporti, gli accademici Mario Tanci, Giovanni Strozzi, Niccolò Martelli, Cosimo Bartoli, Piero Trucioli, Ugolino Martelli, Damiano di San Gemignano, Leonardo Tanci, Guglielmo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] edizione del 1527 (presso gli eredi di Filippo Giunti, detta la ventisettanta) del Decamerone di Boccaccio. Istituirà poi, con GiovanniMazzuoli, asceso al potere Cosimo I de' Medici, l'Accademia che si disse degli Umiliati e, in seguito, Fiorentina ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] il principale artista attivo a Siena nella progettazione di apparati effimeri e decorativi. Nel 1714 realizzò insieme a Giovanni Antonio Mazzuoli e ad Antonio Nasini, rispettivamente responsabili delle sculture e dei dipinti, il catafalco per il gran ...
Leggi Tutto
Scultore (Siena 1644 - Roma 1725). Allievo del fratello Giovanni Antonio (n. forse a Volterra prima del 1644 - m. dopo il 1706), si perfezionò successivamente a Roma dove collaborò anche con M. Caffà e [...] di Cleopatra, Lisbona, giardini dell'Ospedale) in parte ripresi dal nipote Bartolomeo (n. Siena - m. 1749) figlio di Giovanni Antonio, che scolpì statue di mostri e di eremiti (Siena, villa Cetinale), alcune terrecotte (Siena, palazzo Chigi Saracini ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] cariche all’Opera del duomo. Insieme con il fratello Giovanni Antonio firmò il disegno per l’altare di S. Siena dal 1814 ad oggi, Siena 1984, p. 25; M. Butzek, Giuseppe Mazzuoli e le statue degli apostoli del duomo di Siena, in Prospettiva, 1991, n. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] morte. Sono dei primi anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M. H. K. per lo più animale, che viene ritmicamente percossa da mazzuoli o bacchette, o anche dalle mani del suonatore, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Pistoia e la parte anteriore del dossale di San Giovanni per il battistero di Firenze; e le botteghe dei A. Setti, D. Guccerelli, E. Sestini, E. Ferrati, G. Mazzuoli, A. Nutini: tutti autori che con le loro commedie e bozzetti rappresentano ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] circa, non è che un'ombra della passata grandezza. Il suo porto è S. Giovanni di Medua (v.), in una rada a N. della foce del Drin, ma archeologica italiana. Nell'Albania settentrionale sono stati ritrovati mazzuoli litici, con foro, e scuri di rame ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....