GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] imprecisata, ma probabilmente nei primi anni del Novecento, sposò Giovanna Scattoni, di nobili origini, dalla quale ebbe due a Napoli un piccolo libro dal titolo Il presepe), quindi presso i Mercati Traianei a Roma (1931 e 1936) e ancora a Bari (1938 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] nascita dei Monti di Pietà e dei Monti frumentari che allargano il mercato del credito.
Nuove tendenze in atto
L’economia europea del XV I santi Bernardino da Siena, Giacomo della Marca e Giovanni da Capistrano, impegnati in un’incessante opera di ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] X secolo) che studiò alcuni canoni giambici attribuiti a Giovanni Damasceno.
Per quanto riguarda il testo di Teodosio, se C.A. Nallino, I-III, Catania 1933-1939; S.G. Mercati, Sul codice perduto della lettera di Teodosio monaco siracusano, in Id., ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] 6°, allorquando la sede episcopale era stata trasferita in S. Giovanni, oppure nel sec. 7°, dopo l'invasione persiana, all' Forschungen in Ephesos, IV, 3), Wien 1951; S.G. Mercati, Sulla croce bizantina degli Zaccaria nel tesoro del duomo di Genova, ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] pp. 287-290). Questo, tuttavia, non ha impedito a Giovanni Vitolo di individuare in Capua, accanto a Napoli e a delle due Torri, di una grande fiera annuale (v. Fiere e mercati), una delle sette maggiori fiere del Regno, che aveva la durata di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] ghibellina di Toscana e di Lombardia», così narra Giovanni Villani, che riferisce anche che, quando Ludovico statuti di Roma nel Medioevo, I, Roma 1935, pp. 99 s.; A. Mercati, Nell’Urbe dalla fine di settembre 1337 al 21 gennaio 1338, Roma 1945, ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] Colombo fece la sua proposta al re di Portogallo Giovanni II. Questi, più interessato all'espansione economico-militare marittima più breve e meno dispendiosa per sfruttare i ricchi mercati della Cina e del Giappone.
Raggiungere l'Oriente navigando ...
Leggi Tutto
pacifismo
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] guerre coloniali perché erano sempre alla ricerca di nuovi mercati e pertanto finivano, in questa stessa logica, per tutto il mondo, tra cui anche quella di papa Giovanni Paolo II, mentre numerose organizzazioni di ispirazione pacifista cercavano ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] dall'attività dei cahorsins, mercanti attivi sui principali mercati europei. Per favorire l'attività commerciale, i consoli a utilizzare le risorse offerte da C., da dove Giovanni XXII portò con sé numerosi ecclesiastici, nobili e uomini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] 1503 e partita il 6 febbr. 1504, guidata da Giovanni Ambrogio Fieschi e comprendente il personale migliore del ceto dirigente pretese ereditarie francesi spingeva Carlo V a premere ancora sul mercato finanziario genovese e, al suo interno, su un altro ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...