VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] a fondo i boschi delle zone circostanti e a frequentare i mercati per ottenere dai venditori di funghi notizie ed esemplari. Nel 1831 Ferrario, Giuseppe Balsamo Crivelli, Carlo Ampelio Calderini, Giovanni Polli, Giuseppe Moretti e Giulio Curioni, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'estensione delle terre coltivate e l'economia rurale
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espansione dei coltivi, crescita [...] attesa dell’Apocalisse che – secondo l’interpretazione del testo di Giovanni – sarebbe giunta nell’anno Mille. La paura della fine moneta e consentono loro di vendere i prodotti sul mercato urbano; in ogni caso la rinegoziazione dei contratti agrari ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] Il suo ramo d'azione dalla zona di Motta San Giovanni e dei paesi vicini si allargò ai principali centri dell' possibilità di una migliore competitività tesa alla conquista del mercato italiano ed in gran parte facilitata dalla politica autarchica ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] termine. Se nel 2003 la percentuale dei premi raccolti nel mercato domestico era pari al 39%, nel primo semestre del 2011 la Una strada che il management operativo (il Group CEO Giovanni Perissinotto) aveva esplicitamente escluso. Geronzi ha perso e ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] e i traffici commerciali erano cause di scambi non solo di merci, ma anche di epidemie; il carente stato di nutrizione e avvenute nel nostro paese.
Della «mortifera pestilenza» Giovanni Boccaccio fornisce un’efficace descrizione, a conferma che di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] . 1494 fu incarcerato come complice delle trame di Lorenzo e Giovanni de' Medici, suoi cugini, contro Piero de' Medici, pp. 417, 420; II, pp. 202, 439, 526, 528; A. Mercati, Storia dei codici Vaticani dei "Libri Carolini", in Opere Minori, IV, Città ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1648-1795 sono oltre alle Resolutiën e alle lettere di Giovanni de Witt, Heinsius, Fagel e i varî statolder la di bronzo di Desiderio Erasmo, eretta nel 1622 in mezzo al mercato di Rotterdam. Caratteristiche per stile ed esecuzione sono i busti in ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] e venditori della mercanzia possono essere sparsi in una città, in uno stato e financo nel mondo intero e pur costituire un mercato, purché per mezzo di adunanze o di listini di prezzi, comunicati per posta, o con l'uso del telefono e del telegrafo ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] dei pubblici edifici (v. i suoi progetti per i mercati rionali a Roma); studiò grandi sistemazioni ambientali nell'ambito del dei grandi centri della periferia, quali il piazzale di S. Giovanni in Laterano. Compilò il migliore tra i molti trattati di ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Enrico Carusi
Cardinale, nato a Piove di Sacco (Padova) il 10 agosto 1360, morto a Costanza il 26 settembre 1417, insigne canonista. Studiò letteratura e diritto a Padova, passò [...] per risolvere le questioni a lui sottoposte circa le eresie di Giovanni Hus e Girolamo da Praga, e per comporre il dissidio se dottrine. cfr. L. v. Pastor, storia dei papi, trad. A. Mercati, I, Roma 1910, p. 172-73, dove si riportano pure i giudizî di ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...