SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e d'altronde è accertato che Sh. conobbe Giovanni Florio, dai cui First Fruits (1578) e , soprattutto Cassio e Casca; essi persuadono Bruto, che odia le mire di Cesare, mandava per un giudizio le sue versioni Michele Leoni; di queste apparve per prima ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dentro al sarcofago giacessero le spoglie di Bruto.
Continuò l'arte romanica le orme schiera romagnola, della quale fecero parte i pittori Giovanni Baronzio (v.) e Pietro da Rimini, e il Dentone, con Angelo Michele Colonna e col suo collaboratore ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Macedonia. L'anno dopo l'uccisione di Cesare, ai due pretori Bruto e Cassio, probabilmente per le mene di Antonio, fu dato il Teofane e Simone cretesi, Zorzi ϑαυμαστὸς τεχνίτης, Michele Damasceno e Giovanni Vlaslo nel sec. XVI; Costantino Paleocapa, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera di , del livello e dei due stili di Bruto. Bergamo fu la prima città lombarda ad un bandierone rosso con l'immagine di S. Michele. Nel sec. XIX i papi usarono per ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] ; la robertiana composizione di Lucrezia, Bruto e Coliatino; una Deposizione dell'Ortolano Bourdichon, libri corali, già a San Michele in Bosco a Bologna, esempî capitali del Volto Santo, la Vita di San Giovanni Battista, stampate fra il 1490 e il ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] nel suo complesso, la chiesa di S. Michele, che risale al sec. XII, e utilizzò moderni vi spicca il Piccio (Giovanni Carnevali); ricca e importante è la morte di Cesare, per aver parteggiato per Bruto, l'Agro venne ripartito da Ottaviano fra i suoi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dei Padri greci compiute da Giovanni Seoto Eriugena nel IX sec., altri frammenti che descrivono le scienze teoretiche, Michele afferma che la matematica va letta dopo la sapienza, l'uomo è come un animale bruto" (Boezio di Dacia, Modi significandi, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] una civetta,La presa del castello di Bolgheri, Bruto che uccide Cesare,Il 10 agosto; metri un avvertimento al dottor Michele che sobillava i contadini con di Francesco Petrarca, 1874; Ai parentali di Giovanni Boccacci, 1875; Per la morte di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] A Genova invece andò in scena Giunio Bruto (dramma tragico in due atti, libretto ).
Autore del libretto era il veneziano Giovanni Bertati successore, nell'ufficio di poeta gennaio, nella chiesa di S. Michele Arcangelo, il 28 gennaio successivo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] poeta fiorentino, dall’accusa di aver collocato Bruto e Cassio, vale a dire gli eroi Gregorio XII, Alessandro V e Giovanni XXIII), egli scrisse anche alcune , a lodare la virtus et constantia di Michele di Lando, capo della rivolta dei Ciompi, ...
Leggi Tutto