SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] Turriani e Camillo Sozzini. Nello stesso periodo, Giovanni Battista Molinari di Vicosoprano lo presentò all’umanista polacco sono scarse. Sappiamo che strinse amicizia con lo storico MicheleBruto e con il medico Niccolò Buccella, a loro volta esuli ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] Colonna non si sa molto, ma da una lettera di Giovanni Guidiccioni sembra che il G., oltre a fungere da ricoprire la carica di anziano e cominciò a regalare ad amici, come MicheleBruto o il Caro, manoscritti e opere d'arte. Nel maggio 1561 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] una civetta,La presa del castello di Bolgheri, Bruto che uccide Cesare,Il 10 agosto; metri un avvertimento al dottor Michele che sobillava i contadini con di Francesco Petrarca, 1874; Ai parentali di Giovanni Boccacci, 1875; Per la morte di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] A Genova invece andò in scena Giunio Bruto (dramma tragico in due atti, libretto ).
Autore del libretto era il veneziano Giovanni Bertati successore, nell'ufficio di poeta gennaio, nella chiesa di S. Michele Arcangelo, il 28 gennaio successivo. ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] a cavallo pagati per tre mesi a Giovanni Della Rovere, prefetto dell'Urbe, che titoli aumentava continuamente: cavaliere di S. Michele, principe di Melfi (con rendita di contro tirannide", l'esempio antico di Bruto. Il passaggio all'azione è fatale ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] le trattative tra l’inviato imperiale Michele Maggi e i delegati del papa, M. testimone dell’ammirazione maturata per il Bruto tirannicida).
Il 10 ag. 1535 il M ’uopo a Donato Giannotti. Il cardinale Giovanni Gaddi mise a disposizione i codici della ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] ) e Lettera come memoria a Michele, racconto breve in forma epistolare ( D'A. si vedano: G. Caproni D’A., De Giovanni, Peregalli, Poesie, in Letteratura, IV (1956), n. 21-22 ricorda e accusa (intervista a Jutta Bruto D’Arrigo), in Tuttolibri - La ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] il cardinal legato Niccolò Grimaldi, il figlio Giovanni Battista si ammalò di febbri e morì S. Degli Antoni, La congiura di Bruto figliuolo di Cesare, Vicenza 1733 (pp di P.J. M., in Studi in onore di Michele Dell’Aquila, I, La Nuova Ricerca, XI (2002 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] Madonna e il Bambino, l’altro con S. Giovanni Battista e s. Francesco che, per la concomitanza stile appare anche nell’affresco con Bruto giudice, dipinto forse da Francesco .; G. Kreytenberg, Or San Michele und die florentiner Architektur um 1300 ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Gallo, con i mecenati Bruto Stefanelli e Cesare Glorieri, anni furono il mecenate della musica Michele Moroni, Volumnio Gentilucci tesoriere della Santa giugno 1626 il C. lasciò l'incarico a S. Giovanni in Laterano per tornare a Loreto, dove il posto ...
Leggi Tutto