CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] C. aveva nome Morello e non Michele.
Il governo di Galeazzo Maria ai suoi discepoli portava gli esempi di Bruto, Cassio, Catilina e tutti i tirannicidi della filosofia guidato dal dotto bizantino Giovanni Argiropulo. Dopo numerose peripezie giunse il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] attigua casa dei Boiardi, in via S. Michele, che prese in affitto per tre anni e Alessandro, Flaminino, Dione, Bruto, Marcello, Cesare, Molfino, Modena 1991, pp. 63-79; N.G. Wilson, G., Giovanni Tzetze e Teodoro Gaza, ibid., pp. 83-86; E. Corradini, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] eloquenza, mentre il figlio Giovanni Mario intorno a quegli anni , contenente la Sintassi di Michele Sincello e altri trattati grammaticali ; Id., Tradurre nel Quattrocento: le "Epistolae" dello pseudo Bruto, in Il Cannocchiale, 1994, p. 54; I luoghi ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] il volume il F. incise le erme di Socrate, Catone, Bruto (Campanile, 1982-83, p. 39; Cacciotti, 1993). Nello stesso e il S. Michele e l'Angelo di Guido Reni passarono invece alla Calcografia con la vendita degli eredi di Giovanni Volpato nel 1827, ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] circondato da angeli, da Solimena; S. Giovanni da Copertino, da F. Boscarato; un S S. Filippo Neri; S. Valentino; S. Michele; il Beato Arcangelo da Bologna; la Beata Angela bella col cinto di Venere., 1767; Bruto promette di vendicare la morte di ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Montecatini e Gabriello di Michele Orlandi, con il cui difesa della decisione di Dante di porre Bruto all’Inferno: in questo trattato Salutati domanda di Salutati stesso, fu esercitata dal nipote Giovanni, e fu deliberato che da quel momento in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] il fedele servitore Michele del Tavolaccino detto cc. 130, 223-230 (epitaffio per il M. di Giovanni Aldobrandini); 95, cc. 41 (copia della lettera del M. 300 ss.; S.A. Nulli, L’emulo di Bruto: Lorenzino de’ M., Milano 1933; R. Mazzucconi ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di Cattaro Pietro Bruto (entrambi in ottimi rapporti con il signore di Trento Giovanni [IV] Hinderbach), 2 ediz., III, 1, p. XX; Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 14, 50 s., 63, ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] altro che disprezzabile. Associandosi a Bruto Fabricatore, antico allievo di Morano di figure come Francesco Acri e Michele Kerbaker.
Questa età eroica può dirsi suo orientarsi verso l’editore barese Giovanni Laterza mutò assai presto le prospettive ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] dipinta da Carlo Marati raccolti da Giovanni Battista Magnavini (1685, p. 60 , da poco assassinato, mentre Bruto e i congiurati inneggiano alla libertà nel 1721 (Luca Antonio Predieri) e nel 1742 (Michele Fini). L’odio e l’amor, rifatto da Paolo ...
Leggi Tutto