MICHELE Arcangelo
Umberto GNOLI
È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] Angelo; quella in Normandia, che diede il nome al Mont-Saint-Michel, è riportata al 708. Nella Chiesa latina la sua festa è giovanile bellezza, in completa armatura come un paladino alato (Giovanni Pisano, Fonte di Perugia) e infine come psicopompo, ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] Epiro. Regnò dal 1205 al 1214, anno in cui morì assassinato.
Michele II, figlio del precedente e di una concubina, successe nel 1236 nel 1230 con Teodora, figlia del sebastocratore Giovanni Petraleifas, ne ebbe due figlie che maritò rispettivamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo ('Ιωάννης ὁ 'Ιταλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Nato nel tema bizantino di Langobardia (la Calabria), dopo breve soggiorno col padre militare in Sicilia, andò a Bisanzio a studiare sotto [...] sospette di eresia, avevano largo seguito nelle alte classi e nella gioventù. Una denuncia presentata contro di lui a Michele VII nel 1077 non ebbe seguito per l'intervento di persone influenti. Una nuova denuncia del 1082 trovò accoglienza presso ...
Leggi Tutto
MICHELE il Siro
Giuseppe Furlani
Patriarca siriaco monofisita (giacobita) del sec. XII, ordinato nel 1166 e morto a settantatré anni nel 1199. Avanti alla sua esaltazione fu monaco in un convento dedicato [...] a BarṢawmā. Entrò in conflitto con Giovanni, capo della chiesa giacobita, e coi monaci del suo convento. Passò un intero , Bonn 1922, pp. 298-300; J.-B. Chabot, Chronique de Michel le Syrien, patriarche jacobite d'Antioche, I-III, Parigi 1900-1910; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA de Rossi, santo
Giuseppe Castellani
Nacque il 22 febbraio 1698 da Carlo e Francesca Anfossi a Voltaggio (Genova); tredicenne si trasferì a Roma. Ordinato sacerdote l'8 marzo 1721, [...] romana; visitava e assisteva infermi negli ospedali, specialmente i ricoverati di Santa Galla, i giovani corrigendi nella casa di S. Michele e le donne di malavita. Morì il 23 maggio 1764. Fu beatificato il 13 maggio 1860 e canonizzato l'8 dicembre ...
Leggi Tutto
MICHELE Asen, re di Bulgaria
Figlio di Ivan Asen II, successe al fratello Kaloman I nel 1246. Ma sin dall'inizio il suo regno fu disgraziato: l'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatze, invase le terre [...] al sud del Rodope fino al Vardar, mentre il despota di Epiro, Michele II, occupava le terre a ovest del Vardar. Morto Vatatze, M. passò all'offensiva contro il nuovo imperatore di Nicea, Teodoro II Lascaris (1254), ma senza gran successo. Anzi il non ...
Leggi Tutto
Successore (Didymòthicon 1193 - Ninfeo 1254) di Teodoro I Lascaris (1222), di cui sposò la figlia e assunse il nome di Lascaris che poi trasmise al figlio Teodoro II, ne continuò la politica rivolta a [...] per l'intervento di Veneziani, Genovesi e Pisani. Alla morte di Giovanni II (1241), tolse loro le conquiste fatte in Tracia e in Macedonia assoggettando anche Michele II Angelo Comneno, despota dell'Epiro. Morì senza aver raggiunto Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] in comune e anche le figure-sostegno di Sansone e di Michele, dell'Ecclesia e di Cristo, benché lavorate a forte duomo e le sue statue, RassASen 1, 1905, pp. 31-34; R. Davidsohn, Giovanni Pisano in Siena im Jahre 1314, RKw 30, 1907, pp. 193-194; V. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] non fu risolta fino al settembre 867, quando l'imperatore Michele III, sostenitore di Fozio, fu assassinato e Ignazio tornò di Fozio, apertosi con il suo reinsediamento. L'atteggiamento di Giovanni VIII e dei papi successivi (Marino I, Adriano II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Vasari (V, p. 156) pone proprio all'inizio della carriera di Giovanni Battista. Quello che resta dell'affresco, che raffigura una Pietà con s anni prima dal Pontormo nella pala Pucci in S. Michele Visdomini, punto di partenza della maniera moderna. Ma ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...