DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] " esposto al Salon di Lione del 1833.
Verso il 1836, in conseguenza di un litigio con la città di Saint-Etienne, GiovanniMichele spostò la sua attività nella zona di Lione. Per la città stessa costruì, in rue Ste-Catherine, uno stabilimento di bagni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] rosso. Il Della Chiesa li ritenne discendenti dai Torriani di Milano, individuando nel D. il figlio terzogenito di GiovanniMichele, "conte palatino, milite imperiale e cittadino di Vercelli", e di Adelina Avogadro di Cerrione. Per contro il Turletti ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] al presente dimorante a Colle di Valdelsa" dall'altra, di fare le spese per la stampa di una opera di GiovanniMichele Savonarola. L'edizione sarà di settecentocinquanta copie e il contratto prevede numerose cautele tra le parti, obblighi, oneri ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] . A Ragusa il L. entrò in contatto con l'aristocrazia locale, dal momento che a tre nobili ragusani, Marino di Giovanni, Michele Bucignola e Marino Lepore, sono dedicati gli epigrammi XXXV, XXXVII e XLIII della raccolta posposta al poema. Tra la fine ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] città di Otranto nell'anno 1480, attribuita al Galateo, ma scritta, secondo l'opinione comune, dal presunto traduttore GiovanniMichele Marziano. L'edizione è riprodotta in un manoscritto della Biblioteca A. De Leo di Brindisi. Alle sei edizioni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] il C. abbia soggiornato a Roma "au moins jusqu'en 1608" e che fosse imparentato con la famiglia di GiovanniMichele Alberto Carrara di Bergamo (1438-1490).
Musicista dilettante e non professionista (ma era un dilettante - come scriveva il Disertori ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di GiovanniMichele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] quondam misser Francesco Fasuol benemerito cancelier grando di questa illustrissima Signoria"), si era trasferita a Padova, con GiovanniMichele di Nicolò Fasolo, tra il settimo e l'ottavo decennio del sec. XV.
Avviato presto agli studi umanistici ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] il giorno successivo nella cappella di palazzo Thun, ebbe come padrini il principe vescovo di Trento nonché cugino GiovanniMichele Spaur, rappresentato dall’omonimo nipote canonico, e Maria Caterina moglie di Francesco Sigismondo Spaur.
Le scelte di ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] il Collegio germanico di Roma. A Trento ottenne un canonicato presso il capitolo del duomo, durante il vescovato di GiovanniMichele Spaur e grazie all’intervento del cardinale Bandino Panciatichi. Rimase canonico anche sotto il breve episcopato di ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] inizio nel sec. XIV con Gentile da Foligno e Ugolino da Montecatini, con Blanchello faentino, il lucchese Matteo Bandinelli, GiovanniMichele Savonarola e altri. Questo scritto costituì poi la prima delle quattro parti in cui il C. distribuì l'opera ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...