SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] con gli artisti del napoletano Gruppo 58).
Si laureò con Giovanni Getto, discutendo una tesi dantesca sui canti di Malebolge, il 19 dicembre 1955), cui seguirono Alessandro (nato nel 1958), Michele (nato nel 1962) e Giulia (nata nel 1973).
Nel 1956 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] gli subentrò Silvani, che nella chiesa, intitolata ai Ss. Michele e Gaetano, rialzò e ampliò la navata, realizzò le d’archivio: la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, pp. 38- ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] 1736, il C. lavorò alle massicce sculture per la tomba di S. Giovanni Nepomuceno nel duomo di Praga (Mádl, 1894; Blažiček, 1940; un bozzetto ragazza di ventisei anni figlia dello speziale, Michele Pinelli che aveva bottega alla Dogana. Dal documento ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] in rame dorato, proveniente dalla parrocchiale di S. Michele Arcangelo a Roccaspinalveti (Chieti) e di quello del Musée guardiese portò invece a termine la croce processionale per S. Giovanni in Laterano, firmata e datata sulla fronte del sarcofago ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] l’affresco con la Madonna col Bambino in S. Michele dei Leprosetti a Bologna. Si possono mettere in relazione Vitale vendeva a nome suo e del figlio Francesco, erede della madre Giovanna del fu Lorenzo merciaio, una casa del valore di 50 lire per ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] di Giacomo per il monastero olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna.
Databili stilisticamente ai primi anni croce rispetto ai dolenti si spiegano solo come immagine che Giovanni e Maria presentano al riguardante.
L'apertura ai modi tardogotici ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] 164). Nel 1655 pubblicò Rerum sacrarum sylvula di Michele Monaco (Roma 1655) con dedica al cardinale Francesco 286-290; S. Di Franco, Alla ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana, Milano 2012; R. Villari, Un ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ); significativi sono anche due testamenti del 1504, in cui fu testimone dell’intagliatore Giovanni Zebellana (Ericani, 1991, p. 25), nonché del padre di Michele da Verona, Zenone da Sommacampagna (Mazzi, 1911).
All’interno della sua famiglia furono ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Coypel, di passaggio a Bologna, volle visitare la chiesa di S. Michele in Bosco per studiarvi le decorazioni del C. (Malvasia, 1671-72, 1715 (Zanotti) per il principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielino, oggi nella Alte Pinakothek di Monaco di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] un sucesor suo, dico eligerlo da mo'" (Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, V, p. 265). Alla fine di quello stesso anno fu gravavano su di lei. Da tre mesi era papa Michele Ghislieri (Pio V), l'inquisitore che cinque anni prima ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...