MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] e Tullio, a lui affidati. Il Versilogus (Roma, S. Plannck, 1488 [IGI, 6093]) è dedicato al figlio di Domenico de' Buonauguri, GiovanniMichele. Gli stessi nomi ricorrono due anni dopo nella dedica del Thesaurus allo stesso Domenico. Ai nipoti di ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] , ma anche con una serie di emigrati italiani come Ester Castiglione Colli, Francesco Betti, Andrea Petri, Marcello Squarcialupi e GiovanniMichele Bruto, i due ultimi di passaggio durante il loro viaggio verso est.
Nel 1577 Pietro Perna pubblicò a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Francescane, II (1933), pp. 20-26; G. Giraldi, La Oratio de Laudibus Gabrielis Rangoni S.R.E. Cardinalis di GiovanniMichele Alberto Carrara, in Archivum franciscanum historicum, L (1957), pp. 83-98; U. Betti, I cardinali dell’Ordine dei Frati ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] pp. 42-43).
Negli stessi anni, Petroni ebbe in cura anche diversi membri della Curia, tra cui il cardinale GiovanniMichele Saraceni, che lo raccomandò come medico fisico della familia del neoeletto Paolo IV (Biblioteca apostolica Vaticana, Ruoli, 22 ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] far rivivere sentimenti, usi, costumi, moda, cucina.
Tra i numerosi allievi si ricordano, oltre ad Angela Maria Pittetti, GiovanniMichele Graneri e Giovanni Ambrogio Bertrandi (Bava di San Paolo, 1782, pp. 12-14); tra gli artisti che ne subirono l ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] a Roma, divenendo l’anno seguente confessore di Pietro Aldobrandini, influente cardinale nipote di papa Clemente VIII. Secondo GiovanniMichele Silos, avrebbe esercitato il suo ufficio con tale scrupolo e modestia da non approfittare mai della sua ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] è l'ingresso a corte, in qualità di aiutante di camera del principe di Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., GiovanniMichele. Va poi ricordato che il G. era anche membro della Municipalità di Torino e nell'agosto 1606, eletto sindaco della ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] un terzo (m.r. IV, 3, 23)i Successi tra la Francia e Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C., GiovanniMichele, s'applicò alle discipline giuridiche e storiche e di lui, sempre nella Biblioteca Berio, si conserva un'opera manoscritta datata 1771 e ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] in diverse professioni, et è credibile che si faccino anco in materia di teologia, trovandovisi spesso il Bruto [GiovanniMichele Bruto, eterodosso e storiografo del regno di Ungheria], il Soccino [Fausto Sozzini] quando è in Cracovia» (Monumenta ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] che fu soppresso dopo la fine della dinastia medicea.
Rimasta vedova (25 aprile 1711), la madre si risposò con GiovanniMichele Nestenus. Questi, che al momento del matrimonio (18 ottobre 1711) era un apprezzato tipografo, avviò il figliastro all ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...