CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] un terzo (m.r. IV, 3, 23)i Successi tra la Francia e Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C., GiovanniMichele, s'applicò alle discipline giuridiche e storiche e di lui, sempre nella Biblioteca Berio, si conserva un'opera manoscritta datata 1771 e ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] diocesi. Al suo arrivo il benvenuto, commissionato dai canonici della cattedrale, fu pronunciato da un nobile bergamasco, GiovanniMichele Alberto Carrara, ammiratore di Ermolao Barbaro e allievo dell'università di Padova (Bergamo, Bibl. civ., Sigma ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di GiovanniMichele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] 1598-1621, a cura di S. Giordano, Roma 2006, pp. LXXXIII, 20, 38.
G.M. Crescimbeni, L’istoria della chiesa di S. Giovanni avanti Porta Latina, Roma 1716, pp. 388-390; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 54, 103; L ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da GiovanniMichele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] di studi inferiori, frequentò a Sassari l'Università dove trasse giovamento dalla riforma con cui il ministro G.B.L. Bogino aveva infuso linfa nuova nella cultura isolana. Si laureò in legge il 6 febbr. ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] da tale intento non solo di collezionista ma anche di autentico liutologo, il C., col tramite del drappiere casalese GiovanniMichele Anselmi di Briata, entrava in trattative nel 1775 con gli eredi di Antonio Stradivari, acquistando a Cremona alcuni ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] in conto vendita.
Nel testamento dettato il 19 nov. 1479 il G. nominò eredi universali i figli Giovanni Andrea, Giovanni Facino e GiovanniMichele, tutti ancora in età minorile. L'usufrutto e l'amministrazione dei beni erano lasciati alla moglie, la ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] il vescovo della città e il capitano veneziano, a gara con l’altro oratore ufficiale, l’umanista bergamasco GiovanniMichele Alberto Carrara.
La prima orazione contiene una diversio personale di grande interesse: Pagello confida di lavorare a una ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] , quindi, ad Andrea Matteo, il quale subito lo riassegnò, prima provvisoriamente e poi, nel 1531, definitivamente a GiovanniMichele Saraceno, dando inizio al dominio dei Saraceno come vescovi di quella diocesi.
L’attività di concessioni e successive ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] di diverse opere di diritto e di medicina: tra quelle di argomento medico il De pulsibus, orinis et egestionibus di GiovanniMichele Savonarola, dell'8 maggio 1487 (Hain, n. 14490; Klebs, n. 886. 1), il Compendium aromatariorum di Saladino da Ascoli ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] " esposto al Salon di Lione del 1833.
Verso il 1836, in conseguenza di un litigio con la città di Saint-Etienne, GiovanniMichele spostò la sua attività nella zona di Lione. Per la città stessa costruì, in rue Ste-Catherine, uno stabilimento di bagni ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...