• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [634]
Biografie [2449]
Arti visive [862]
Religioni [496]
Letteratura [212]
Diritto [108]
Economia [104]
Diritto civile [79]
Musica [73]
Storia delle religioni [52]

MANCINI, Faustina Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Faustina Lucia Valentina Gallo Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] a sinistra oggi votata a S. Michele Arcangelo, ma al tempo consacrata a S. Giacomo): "Vix[it] Ann. XXIIII. M[enses] III. D[ies] V.", e menzionate Rime curate da Atanagi, dove furono attribuiti a Giovanni Maria Della Valle e allo stesso Atanagi. Ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Dino Franca Ragone Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] e ancora inesperto nipote. Alla fine del primo decennio del '400 risale l'origine di una lite con alcuni congiunti, Giovanni di Michele Guinigi e gli eredi di Lazzaro di Francesco, legata a cause che non è possibile ricostruire nei dettagli ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GINORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi. Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa confinante con le abitazioni Maria a Campi, a Calenzano, a S. Stefano e S. Michele a Sommaia: su quest'ultima proprietà venne poi edificata nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] e fu sepolto in S. Croce a spese del Comune. Lasciò un unico figlio, Francesco, dodicenne, nato dal suo matrimonio con Giovanna di Giovanni di Ranieri Peruzzi, sposata nel 1409. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, n. 29, t. IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Mattiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Mattiolo Simona Cantelmi PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo. Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Pietro di Mattiolo Fabro / Bolognese / fù Rettore di / S. Michele / del Mercato di Mezzo»; tale titolo non è originale ed è tardo una nuova cappella. Assistette alla presa di potere di Giovanni I Bentivoglio e alla sua clamorosa e violenta disfatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI I BENTIVOGLIO – CONCILIO DI COSTANZA – BALDASSARRE COSSA – NICCOLÒ ALBERGATI – VISITA PASTORALE

MARCHESE, Francesco Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Elio Concetta Bianca Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] si divise tra Napoli e Roma. Conobbe il poeta Michele Marullo, che lo ricordò nei suoi Carmina; anche l 1941, pp. 61-65; R. Weiss, Un umanista e curiale del Quattrocento: Giovanni Alvise Toscani, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] mecenatismo. Finanziò a Recanati la costruzione del convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la Congregazione del Crocifisso, la cui prima 'Isola Tiberina, formate la prima con gli scalpellini Michele Belli e Annibale Malatesta, l'altra ancora col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ENRICHETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria Paolo Cherubini Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] fondiario in località Pollicino. Da Iacopa ebbe ben sette figli (Giovanni, Cambio, Ercole, Bartolomeo, Baldassarre, Vincenza e Camilla); altri quattro (Gentile, Ippolita, Niccolò e Michele) gli diede la terza moglie, Francesca di Bartolomeo Natali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Alessandro Diego Quaglioni Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Tale deliberazione dovette poi rientrare per principale iniziativa del giureconsulto Giovanni Pagliaresi, che nel 1366 si trovava ad essere tra Otto santi, insieme con Pazzino di Francesco Strozzi e Michele di Vanni (o Donato Barbadori, come vuole il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA SCALA, Fregnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Fregnano Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] Navi; per altre, venne sbalzato da cavallo e ucciso da Giovanni Della Scala o da altri. Il suo corpo esanime venne appeso 1354, che ebbe forse per figlio Anton Maria, e Bartolomeo Michele, morto il 17 sett. 1348. Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – ALDOBRANDINO D'ESTE – AZZO DA CORREGGIO – GIOVANNI VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 64
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualità
controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali