PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] sorella Maria Anna, coniugata con il conte d’Althann, Giovanni Venceslao, e ben introdotta nella corte cesarea. Nel Regno divenne arcivescovo di Bari e di Capua. Il conte Michele fu gentiluomo e maggiordomo di settimana di Carlo di Borbone, prima ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] nel 1440, quando sposò Marina Canal del cavaliere Girolamo di Giovanni, di famiglia ricca e influente, da cui ebbe un unico 18 maggio 1451, come beni "altre volte venduti a missier Michel Griti", e acquistate da un consorzio di quattro compatroni, ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] Nel 1794 ebbe in Villanova la cappellania di S. Michele, che tenne tutta la vita; contemporaneamente, esercitò la comune con gli esuli G. Bottacco ed i fratelli Romagnoli: Giovanni, dirigente delle corriere tra Roveredo e il Canton Ticino, e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] che andò in moglie ad Antonio Todeschini Piccolomini, marchese di Delicete; Maria, sposata al conte Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di Giovanni Battista Carafa, marchese di Castelvetere.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Storia di Bologna, in ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] del C. lomisero in contatto con alcuni giovani architetti, tra i quali Giovanni Antonio Dosio che lavorava a Roma verso il 1560 e fu inviato di lui una rivolta, ordita e capeggiata dal vescovo Michele Torrella.
Le cause e i fini della congiura non ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] , Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli 1936, p. 110; E. sua vita comunale, Messina 1939, p. 142; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina-Firenze 1963, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] altra anomalia - si sposò presto: nel 1412 con una figlia di Michele Malipiero di Pietro e, nel 1429, con Lucrezia Bragadin di Nicolò , benché la nave fosse a disposizione dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che tornava a Bisanzio dopo il ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] carriera ecclesiastica. Secondo la testimonianza dell'abate Michele Giustiniani, che lo conobbe personalmente, il D egli non è tanto abbondante". Tuttavia uno zio del D., Giovanni Agostino, dopo alcuni tentativi falliti, fu eletto alla somma carica ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] dei superstiti della numerosa e florida colonia mercantile veneziana da San Giovanni d'Acri, capitale del regno, in parte a Cipro e di giudice di Petizion, assieme ai suoi colleghi Michele Falier e Nicolò Sanuto pronunciò sentenza di condanna avverso ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] 1276 presenziò all'atto in cui il procuratore di Michele Tiepolo e del doge di Venezia ottenne il risarcimento deve essere identificato in Ogerio, il D. ebbe un figlio, Giovanni, che nel 1253, ormai emancipato, appare impegnato in operazioni ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...