• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [246]
Storia [108]
Arti visive [93]
Letteratura [29]
Religioni [26]
Diritto [22]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [9]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [5]

Michièl, Giovanni

Enciclopedia on line

Michièl, Giovanni Cardinale (Venezia 1445 circa - Roma 1503); vescovo di Ancona (1468), poi di Verona e di Padova, legato papale (1485) nell'esercito del re di Napoli e insignito della porpora cardinalizia, fu avvelenato nella notte tra il 10 e l'11 apr. 1503 da Cesare Borgia in Castel S. Angelo. Il Sansovino gli eresse un monumento sepolcrale in S. Marcello, a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE BORGIA – VENEZIA – ANCONA – PADOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michièl, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MICHIEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Giovanni Gino Benzoni MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti. Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] germanica dei legisti nello Studio di Padova, a cura di B. Brugi, I, Venezia 1912, ad ind.; Relaz. delli signori Giovanni Michiel ed A. Tiepolo …, in Relazioni degli ambasciatori veneti …, a cura di A. Segarizzi, III, 1, Bari 1916, pp. 243-282 ... Leggi Tutto

MICHIEL, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Domenico Marco Pozza – Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia. Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] 1122-25, durante l’assenza del M., e un giudice che compare nel 1125, con lo stesso M. e un altro Michiel, Giovanni, pure egli giudice, come sottoscrittore di un atto con il quale l’abate del monastero della Ss. Trinità di Brondolo riconosceva i ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – ALESSIO I COMNENO – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Domenico (2)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] operibus Ioannis de Ragusio, Romae 1960, pp. 50-95). Già lo stesso Giovanni da Ragusa il 7 dic. 1422 aveva recitato in S. Maria Maggiore l’abate di S. Giorgio Maggiore di Venezia, Giovanni Michiel, alla cui morte nel 1430 sarebbe stato designato ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VIII, papa Marco Pellegrini Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] i loro preparativi. Diede incarico di intavolare i negoziati al cardinale Giovanni Michiel, il quale concluse l'accordo con Gian Giacomo Trivulzio e con Giovanni Pontano, rispettivamente capitano e segretario di re Ferdinando: i due, recatisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

GRIMANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Domenico Gino Benzoni Luca Bortolotti Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] (beneficio veneziano fruttante, in virtù di beni nella veneziana Creta, 800 ducati annui) al di lui più anziano cardinale Giovanni Michiel, ecco che, operativo a suo favore, il mandato con il conferimento, del 13 settembre, di quello d'Aquileia, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO SECURO DA NARDO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Domenico (2)
Mostra Tutti

TRON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Nicolò Martino Mazzon – Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] patrizi. Tutti erano sospettati di spionaggio, organizzato dai due cardinali nipoti di Paolo – Giovanni Battista Zeno, figlio di Isabetta, e suo cugino Giovanni Michiel – che cercavano di assicurarsi il favore di Sisto IV, successore dello zio, e ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA ZENO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRON, Nicolò (2)
Mostra Tutti

RICCOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Antonio Matteo Venier RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] generi di poesia indicati da Aristotele: epica, tragedia, commedia e dramma satiresco. Nel 1591 Cologno fu proposto da Giovanni Michiel quale docente alla cattedra di filosofia morale padovana, che era stata di Giason Denores e alla quale, in vista ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO MERCURIALE – LUDOVICO RICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ZANE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius) Guido De Blasi Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] intenzionato a creare Zane cardinale, ma l’opposizione provenne proprio dai cardinali veneziani: Marco Barbo, Giovanni Michiel e Giovanni Battista Zeno, incaricati dal Senato veneto di appoggiare la candidatura di Pietro Foscari, posero in concistoro ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA ZENO – FRANCESCO MATURANZIO – CONSIGLIO DEI DIECI

BAROZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Pietro Franco Gaeta Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] desolavano il vicino Friuli, la sua operosità letteraria non si interruppe, concretandosi in tre libri di Consolatorie (due a Giovanni Michiel, vescovo di Verona, e uno a Pietro Foscari, vescovQ di Padova), nella raccolta e nella sistemazione in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – DECRETUM GRATIANI – GASPARE CONTARINI – RIFORMA CATTOLICA – GIOVANNI BAROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali