FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] per lo studio della Romania veneziana. A Costantinopoli, inoltre, partecipò alla trattativa con Giovanni V Paleologo insieme a Francesco Bembo e Domenico Michiel, che nel 1362 furono espressamente inviati da Venezia per costituire una lega antiturca ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] il 20 dicembre in stato d'arresto assieme al nipote Giovanni, figlio del fratello Costantino, accusato di complicità, fu sottoposto . "fu fatto morire - si legge negli Annali mss. di Alvise Michiel - il quale non parlò mai e fu levata la testa con un ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] erano stati completati i cinque sesti del lavoro. Marcantonio Michiel (1521-1543, 1896), il quale scriveva poco tempo pp. 68-81; A. Markham Schulz, in La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] di Michiel e di Paolina di Giacomo Minotto, nacque a Venezia il 4 novembre 1619. Da non confondere con gli omonimi, nomen; F. Scarpa, Per la storia degli studi turchi […] a Venezia […] Giovanni Agop, in Annali di Ca’ Foscari…, XXXIX (2000), 3, p. 116 ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] del Rinascimento e la lettera di P. S. a Marcantonio Michiel, Napoli 1925; P. de Montera, L’humaniste napolitain Girolamo 181-193; M. de Nichilo, Il problema della data di morte di Giovanni Pontano, in I viri illustres del cod. Vat. lat. 3920, Roma ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] d’Italia fu inviata a Roma nel 1650 dal convento di S. Giovanni in Canale di Piacenza, dove il M. risiedeva allora con l’incarico adulatoria dedica al podestà veneziano della città, Nicolò Michiel, eletto patrono di un’impresa – dimostrare la ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] , fiorentino vicino al papa Giovanni XXII. L’anno dopo anche i canonici della cattedrale furono costretti ad abbandonare la città. Sempre nel 1335 il nuovo arcivescovo di Ravenna, il veneziano Francesco Michiel, entrò nel castello arcivescovile ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] la riparazione del ponte di Lisiera al fianco di Giovanni Alvise Valmarana e Paolo Emilio Chiericati; ponte poi riparato (distrutto nel 1938), voluto dal capitano Francesco Michiel, comunemente attribuito a Ottavio dagli storiografi ottocenteschi, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] concessa un'abitazione dove poter vivere con la moglie Fioretta di Giovanni Cioli e i figli che egli stesso sarebbe andato a prendere Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925, p. 172; G. Bresciano, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] figli che morirono prematuramente, salvo Angelo che, nato il 23 ott. 1551, sposò, il 14 giugno 1569, Chiara di Giovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. Ed è nel 1551 che il G. "volontariamente", senza pubblica committenza, avviò la ...
Leggi Tutto