ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] iudices e di sapientes, nella sottoscrizione, questa volta dopo Michiel e il patriarca di Grado, Enrico Dandolo, di un a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1947, pp. 29, 33; S. Giovanni Evangelista di Torcello, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1948, p. ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] luglio 1568 fu inviato a colloquio con il cardinale Giovanni Francesco Commendone per cercare di mitigare l’osservanza della da essa emanati contro l’arcivescovo di Spalato Alvise Michiel, organizzando l’esibizione dei registri corretti al nunzio. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] Ricci, Diomede Borghesi, Giovanni Mario Verdezzotti, Giovanni Contarini, Andrea Gussoni, b. 159, reg. 1, cc. n.n. (per la data di morte del padre Michiel); Ibid., Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 830, c. 109r; Dieci savi alle decime in ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] e quelli per la cappella di S. Domenico in Ss. Giovanni e Paolo. Per quanto attiene all'architettura civile, il G. palazzo Giustinian a S. Barnaba e il nuovo assetto di palazzo Michiel delle Colonne sul Canal Grande a S. Sofia (ultimamente Donà delle ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] tra il 1521-28, fu commissionato, come specifica sempre Michiel, da Giovan Battista de Leone che ne fece dono al riconosciuta (Markham Schulz, 1998) nelle statue dei Ss. Rocco, Giovanni Battista e Francesco e in due Putti.
A Padova come a Venezia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] di lui di quasi due decenni. Nel 1417 il F. sposò Margherita Marcello di Francesco di Giovanni che gli diede numerosi figli, tra i quali Giovanni, cui sarebbe spettato di assicurare la continuità di questo ramo della famiglia, e Pietro, destinato a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] Soranzo in quanto capitano del golfo protestò presso il doge Giovanni Dolfin anche Androin de la Roche, abate di Cluny, con le cinque navi. Gli ordini del Senato prevedevano che Michiel vagliasse ogni possibilità di accordo con i ribelli (anche con ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] bela moier, altri la galde et lui la mantien". Et fo incolpado uno Michiel Sten, ch'era cao di 40, il qual fu preso per gli avogadori in succedere al Falier venisse chiamato un Gradenigo, Giovanni, secondo cugino della dogaressa?
Decapitato il doge ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] Bartolomeo Cambi; dalla dedica di Trento al nobile Michiel si evince che costui doveva aver favorito la estero risale a La muerte de Estenón, ballo pantomimo eroico-tragico di Giovanni Monticini dato a Madrid (teatro de los Caños del Peral, autunno ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] autorevoli letterate e salonnières, come Giustina Renier Michiel e Isabella Teotochi Albrizzi. Erano stati pubblicati di artisti e letterati famosi, tra cui lo scrittore Giovanni Rosini, Flaminio Massa (redattore del Monitore Cisalpino), Melchiorre ...
Leggi Tutto