• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [525]
Storia [108]
Biografie [246]
Arti visive [93]
Letteratura [29]
Religioni [26]
Diritto [22]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [9]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [5]

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea TTucci Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] I. Prendeva il posto di Girolamo Donà. Viaggiò con Niccolò Michiel, che andava ambasciatore a Napoli e con lui fece il suo avevano in conclave tre cardinali, uno dei quali - Giovanni Michiel, del resto come i genovesi Fregoso e Pallavicino - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bartolomeo Francomario Colasanti Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] nel settembre successivo, sostituendo Bartolomeo Lippomano, e lo tenne fino al gennaio 1577, quando gli subentrò Giovanni Michiel. Dai provvedimenti che adottò nei sedici mesi trascorsi in Terraferma emergono abbastanza chiaramente le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – FRANCESCO DE' MEDICI – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSIMO DE' MEDICI

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi (Ludovico) Gaspare De Caro Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] B. a un altro sanguinoso episodio del pontificato di Alessandro VI, l'assassinio, nell'aprile del 1503, del cardinale Giovanni Michiel: nel dicembre di quello stesso anno il Sanuto riecheggiava infatti una voce romana secondo la quale il B. sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Antonio Giuseppe Gullino Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424. Le fonti precisano [...] le strutture ecclesiastiche veronesi; la persistente lontananza dalla sede episcopale del titolare della diocesi, il cardinale Giovanni Michiel, aveva infatti comportato pesanti conseguenze nella disciplina del clero e nella stessa cura degli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Taddeo Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] di Amedeo VI conte di Savoia. Il G. morì a Venezia nel 1383. Tra i fratelli del G. sono ricordati Maria, che sposò Giovanni Michiel, e Marino detto di S. Moisè. Si ignora con chi si sia sposato, ma conosciamo il nome di un figlio, Giustiniano, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Gino Benzoni Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] 168r; Venezia, Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 1075/20, 1078/511 e 512, 1079/27 e 60, lettere del B. da Milano a Giovanni Michiel Podestà di Padova e ai rettori di Padova, del 31 ott. 1691, 9 nov. e 2 dic. 1693, 27 genn. e 14 apr. 1694; Ibid., Mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] febbraio dell'anno successivo e membro del Senato, il G. appoggiò una proposta avanzata dai savi alla Tana Pietro Civran e Giovanni Michiel relativa a un aumento di spesa corrente chiesta dal console per la sicurezza dei mercanti e dei sudditi che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Gino Benzoni Patrizio veneziano, nacque il 22 giugno 1638, secondo altre indicazioni il 22 genn. 1639, da Girolamo (1610-1669) di Lorenzo e da Chiara di Gabriel Zorzi. Figura austera [...] controversia a proposito della divisione dei beni dei Bragadin a Monastier nel Trevisano, che lo oppose a Giovanni Michiel, anch'egli discendente dei Bragadin per linea femminile.Sufficientemente documentato il soggiorno bergamasco: il B. doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Stefano Giorgio Cracco Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] , ordinata dal doge Tiepolo. Insieme con altri tre nobili, Pantaleone Giustiniano di S. Polo, Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, collaborò a raccogliere e a ridurre in cinque libri, sopprimendo, modificando, aggiungendo, conservando, a seconda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto per via nella città di Venezia, Venezia 1785; G. Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, ivi 1829; id., Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali