• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [403]
Storia [179]
Biografie [293]
Arti visive [47]
Religioni [28]
Letteratura [26]
Diritto [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto civile [8]
Musica [4]
Economia [4]

BADOER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Sebastiano Giorgio Cracco Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] , a dispetto del papa, alla riforma della Chiesa. Il 22 luglio il B. riceveva mandato dal doge Giovanni Mocenigo di recarsi presso l'imperatore per notificargli (dice l'istruzione) "apertam iusticiam nostram maximamque dehonestatem pontificis". L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Antonio Paolo Frasson Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] di indirizzare lo Stato verso una scelta: notevole era ormai il prestigio da lui raggiunto. Nel periodo in cui con Giovanni Mocenigo fu rettore di Vicenza il C. non ebbe particolari problemi da risolvere. Non gli mancarono tuttavia, benché lontano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Lorenzo Giovanni Pillinini Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Capello. Tornato a Venezia, sposò qualche anno dopo Agnese di Giovanni Mocenigo, dalla quale ebbe tre figli. Intraprese il cursus honorum entrando in Senato nel 1559; vi rimase sino al 1562. Dopo una interruzione di sette anni rientrò in Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] in armata di mar e di terra, in Lombardia e in Friul". Nel 1609-1612 fa a Roma, coadiutore dell'ambasciatore Giovanni Mocenigo e, morto il segretario Pietro Bartoli, ne assunse le funzioni. Nel 1617, nel corso del conflitto gradiscano, è al seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Angelo Franco Gaeta Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] , nella quale occasione svolse anche trattative sulla questione degli Uscocchi. Fu poi inviato in Francia assieme a Giovanni Mocenigo. Nel 1602 venne eletto ambasciatore alla corte francese, succedendo a Marino Cavalli, e, partito per Parigi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DI VALTELLINA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALBERTO D'AUSTRIA

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Franco Rossi Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia. Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] si svolgeva al Lido). L'11 maggio 1478 fu tra i quaranta che concorsero nella prima tornata all'elezione del doge Giovanni Mocenigo. Successivamente venne più volte chiamato a far parte di alcune zonte del Consiglio dei dieci, e precisamente il 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLANI, Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano Giovanni Pillinini Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] del suo testamento. Il B. fu ancora dei Quarantuno per l'elezione dei dogi Andrea Vendramin (1476) e Giovanni Mocenigo (1478). Divenuto savio del Consiglio, nel 1478 fu uno dei quattro provveditori straordinari inviati in Friuli per risolvere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Antonio Paola De Peppo Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] e gonfaloniere di Giustizia del Comune di Bologna per affari colà svolti. Nel '78 fu uno dei quarantuno elettori del doge Giovanni Mocenigo. Nel '78-'79 fu inviato ambasciatore a Milano e nel '79 ambasciatore a Firenze e Ravenna e provveditore "alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Giusto Antonio Gino Benzoni Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] il settembre 1605, recò nel 1604, nella sua galera, il bailo Ottaviano Bon e l'ambasciatore straordinario alla Porta Giovanni Mocenigo, incaricato di congratularsi col sultano Ahmed I per la recente assunzione al trono; condotti al capo Sigeo, i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Cristoforo Laura Giannasi Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] ; nel 1476 andò capitano a Vicenza. Ormai cresciuto in autorità, nel maggio 1478 fu tra i quarantuno elettori del doge Giovanni Mocenigo e nel giugno dello stesso anno fu chiamato nel Consiglio dei dieci a sostituire Alvise Lando che ne usciva "pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali