• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [101]
Storia [57]
Arti visive [19]
Diritto [13]
Letteratura [11]
Religioni [11]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [4]
Economia [3]
Archeologia [2]

CATTANEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Cesare De Michelis Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] difensore della filosofia cartesiana. Toccherà ai figli Giovanni e Pietro pubblicarne le Opere postume (Venezia , Inquisitori di Stato, busta 568; una lettera a G. F. Molin è al CivicoMuseo Correr di Venezia, Cod. Cicogna 3169; le relazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Giovanni Giuseppe Gullino MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto. Gli esordi della carriera politica del M. non [...] diventerà moglie di Andrea Molin (un fratello del M., Leonardo, aveva a sua volta sposato una Molin, Francesca). È possibile che savio agli Ordini. Dall’ottobre 1383 risulta abitare a S. Giovanni Crisostomo, nel sestiere di Cannaregio; il 17 ag. 1384 ... Leggi Tutto

MAZZUCHELLI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHELLI, Federigo Paola Rizzo MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli. Rimasto, l’anno seguente, [...] a seconde nozze con la facoltosa nobile Teresa Buzzoni, vedova di Giovanni Pontevico, che lo rese padre di Margherita, nata nel 1716 immortali…, ibid. 1700), l’altra in lode di A. Molin (Orazione in lode…, pubblicata adespota a Brescia nel 1704). ... Leggi Tutto

CANAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Antonio Gino Benzoni Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] nel 1600, nominato "auditor novo" l'8 luglio 1601, fu per quattro bimestri (dicembre 1598-gennaio 1599, giugno-luglio 1601, dicembre 1602-gennaio 1603, giugno-luglio 1603) della Quarantia ordinaria. Successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ANGELO BADOER – CAMERLENGO

BOLIZZA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIZZA, Mariano Gino Benzoni Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] nel 1604 ospitò e assisté finché ammalato il sangiacco di Scutari, presentandolo anche al rettore veneto Giovanni Marco da Molin. Il successore di questo, Giovanni Francesco Bragadin, insistendo, in una sua lettera al Senato del 6 maggio 1606, sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Domenico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] di studio, si recò nel 1901 a Firenze per seguire i corsi dell'Accademia. Colà strinse amicizia con Raul Dal Molin Ferenzona, Giovanni Costetti e Giuseppe Viner; poco dopo però, nella primavera del 1902, un attacco di pleurite lo obbligò a troncare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BELTRAMELLI – CORRIERE DELLA SERA – PELIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI COSTETTI – GUELFO CIVININI

BENEDETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI Remigio Marini Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] che a sua volta ebbe un figlio lapicida, Giovanni. Abbiamo documenti attestanti che Cristoforo II e Sebastiano , III, Bergamo 1942, pp. 118 ss.; Id., Gli scultori B. e Domenico Molin, in Arch. per l'Alto Adige, XXXVIII (1943), pp. 21-105 e tavv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPAUL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPAUL, Giovanni Rossella Fabiani Padovini Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] nella città natale, lavorò dapprima presso il laboratorio dello scalpellino Pietro Palese e poi aprì uno studio in via Molin Grande. Operò fino alle soglie del 1880 quando "ancora nella migliore età, ma sofferente e acciaccoso" (Righetti), si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Teodoro Remigio Marini Figlio di Cristoforo III, nacque a Castione presso Mori il 13 nov. 1697. Discepolo del padre, fu presto suo aiuto. Nel 1727 eseguì l'elegante inquadratura marmorea [...] . Scolpì due statue - S. Bonaventura e S. Giovanni Nepomuceno - per S. Francesco dei conventuali pure a Trento , III, Bergamo 1942, pp. 188 ss.; Id., Gli scultori B. e D. Molin, in Arch. per l'Alto Adige, XXXVIII (1943). pp. 21-105; J. Weingartner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERI (Carner, Carneris, Carnero) Francesco Cessi Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] oggi sull'altar maggiore di detta chiesa. Paolo di Giovanni Domenico nacque verso il 1560 e morì il 30 maggio per un Mattia non identificabile); N. Rasmo, Gli scultori Benedetti e Domenico Molin, ibid., XXXVIII(1943), p. 33 (per Paolo); F. Cessi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
mediattivista
mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...
dongiovanni
dongiovanni (o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali