ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] fino al 1927, la corrispondenza fra Onofri e Giovanni Comisso. Quest’ultimo indirizzò le prime lettere da , febbraio-marzo; S. Salucci, A. O., Firenze 1972; V. Jemolo - M. Morelli, L’Archivio di A. O. presso la Biblioteca nazionale di Roma, in Acc. e ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] 1746, grazie alla mediazione del fisico e matematico padovano Giovanni Poleni, i lavori ebbero inizio e si conclusero intorno al in onore di Nicola Mangini, a cura di C. Alberti - G. Morelli, Roma 1994B, pp. 81-84; M. Saccardo, La villa Checcozzi a ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di 14 nel 1828) per la rinuncia dell'incisore S. Morelli a proseguire l'opera ma anche, come si evince da una a cura di M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano Lapis, in Roma ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] . 157 s.). In una cartolina del giugno 1899 a Giovanni Pascoli, con cui Romagnoli intrattenne una breve corrispondenza, così in particolare sulle Cronache letterarie dirette da Vincenzo Morello, in cui si confrontarono aspramente attorno alla ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] di Domenico Farini (Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1962, p. 1274), venne ripreso dagli ambienti del leader dell’opposizione costituzionale come alternativa a Giovanni Giolitti, dal quale lo differenziavano i programmi di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] già nota ma poco coltivata.
Le teorie frenologiche erano state infatti introdotte in Italia nel 1806 prima in Toscana da C. Morelli e Gatteschi, poi nel Napoletano ad opera di J. Mayer, autore di una esposizione della dottrina di Gall Sul cervello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] salvacondotto affinché il provveditore di quella città Giovanni Dollin, giusto allora eletto doge, potesse 342, 351v; Ibid., Mss. It., cl. XI, 324 (= 7135): J. Morelli, Indice dei codici manoscritti di casa Contarini a S. Trovaso, c. 88; Venezia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] novelle inedite del Pecorone di ser Giovanni Fiorentino, citate dal Borromeo nel suo Notizia de' novellieri italiani (1794).
Soprattutto fu vicino a J. Morelli, celebre bibliotecario della Marciana. Nel 1793 il Morelli stampò il suo Delle solennità e ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Marescotti» (1683-1707), Lucca 1990, pp. 68 s., 142 s.; N. Pirrotta, Don Giovanni in musica. Dall’«Empio punito» a Mozart, Venezia 1991, pp. 26-57; A. Morelli, La musica a Roma nella seconda metà del Seicento attraverso l’archivio Cartari-Febei, in ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] barone di Valsa, comendador di S. Giovanni, cameriere della... maestà di Boemia et H. Meynert, Oesterreichisches Militär... Lexikon..., I, Wien, 1851, pp. 732 s.; C. Morelli di Schönfeld, Istoria... di Gorizia, Gorizia 1855-56, II, pp. 21, 30, 38 ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...