MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] fu censita nel 1672 come "vedova relicta del sig. Giovanni Mannelli". A Roma il M. abitò in una casa S. Parisi, Warren, MI, 2004, pp. 71, 73, 87, 90; A. Morelli, "Un bell'oratorio all'uso di Roma". Patronage and secular context of the oratorio ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] onore al suo autore» (Carrer, 1958-59, p. 176). Giovanni Giorgi, suo grande estimatore, ebbe in seguito a scrivere: «Quando di costruzioni elettromeccaniche tenuto fino ad allora da Ettore Morelli. Pestarini conseguì la libera docenza e vinse poi ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] fu in bottega da Pietro Tacca a Firenze a fianco del coetaneo Giovanni Gonnelli, con cui, a ridosso del 1630, si recò a Siena 1998, p. 42; M. Maccherini, Scheda 37: Francesco Morelli, Busto di Giulio Mancini, in Alessandro VII Chigi (1599-1667). ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] , ben diverso in questo dal suo predecessore, Giovanni Griinani, il quale, in circa quarantotto anni di IV, Venezia 1834, p. 547; V, ibid. 1842, pp. 30, 43, 533; C. Morelli, Istoria della contea di Gorizia, Gorizia 1855, 1, pp. 264, 265, 283, 299; 11, ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] 1789 al teatro Nuovo di Vicenza, con il dramma Giovanna d’Arco o sia La pulcella d’Orléans, musica Michele”), in Risorgimento veneto, 1990, n. 6, pp. 21-93; G. Morelli - E. Surian, Come nacque e come morì il patriottismo romano nell’opera veneziana ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] 66; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 107, 413; II, ibid. 1965, p. 451 , Memorie istoriche de’ tesorieri generali pontificij dal pontificato di Giovanni XXII fino a’ nostri tempi, Napoli 1782, p. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] si stabilì. Nello stesso anno, con la gigantesca tela Giovanni Barbarigo libera Maria regina d'Ungheria nell'anno 1380 dalla il pittore ottenne un premio e, per volere di D. Morelli, la nomina a socio emerito dell'Accademia partenopea.
Il suo ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] pressi di Prunetta (a Casa Marconi, da Mazzina e Giovanni Gavazzi), Lamporecchio (a San Baronto, da Giuditta e Domenico Movimento operaio, VII (1955), 3-4, pp. 511-530; A. Morelli - L. Tomassini, Socialismo e classe operaia a Pistoia durante la prima ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Colombani e la cantata La fede in trionfo musicata da Giovanni Pietro Franchi ed eseguita nella chiesa di Santa Maria sopra Kurfarstin van Bayern, Munchen 1980, p. 236; A. Morelli, Il Theatro spirituale ed altre raccolte di testi per oratorio ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] , le piccole sculture di Nicola D’Antino, di Giovanni Prini, di Cambellotti e i buccheri di Francesco Randone L’exposition du livre français à Rome, in Figaro, 9 genn. 1931; L. Morelli, La casa che vorrei avere, Milano 1931, pp. 283, 468, 472, 490 ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...