MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] figli maschi, fu nominato da Urbano VI canonico di S. Giovanni in Laterano; entrò poi nell’Ordine dei frati eremiti di - P. Floriani, Roma 1986, pp. 409, 466; E. Morelli, Le case romane con facciate graffite e dipinte: Tor Millina, un esempio ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] alle truppe regolari dell’esercito pontificio, comandate da Giovanni Durando. Il corpo era composto da 73 M.S. Piretti - G. Guidi, Bologna 1992, p. 222; E. Morelli, I fondi archivistici del Museo centrale del Risorgimento, a cura di F. Bartoccini ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] Monaco, dal fiorentino V. Tarchi al livornese Antonio Lapi, figlio di Giovanni, ne fanno un simbolo "di un gusto e di un'epoca a Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, Roma 1976, ad indicem; V. Baldacci, L'"Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] in favore di un'arte tradizionale e realistica: "E non è sinceramente vera l'arte del Segantini, del Sartorio, del Morelli, del Michetti, del Mancini? In questo significato io comprendo l'arte italiana". Il G. ribadì ancora la sua posizione verso ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] a Roma (a sua volta padre di Gaetano e Agata Giovanna Maddalena), ebbe altri tre figli: Francesco, tenore nella cappella ricostruzione bio-bibliografica, Perugia 1986, ad ind.; A. Morelli, Antimo Liberati, M. S. e la tradizione palestriniana ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] de’ tuoni o modi odierni (1640), che Giovanni Battista Doni gli indirizza «a Bergamo».
In questi in the age of Monteverdi, Ann Arbor (Mich.) 1982, passim; A. Morelli, «Alcuni avvertimenti da farsi, et altri da fugirsi nel suonare l’organo sopra ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] della città (Giuseppe Attias, George Jackson, Giovanni Gualberto De Soria). Nel 1733 è attestata la . 39-83. Per il luogo di nascita e altre notizie: M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766), Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] romana potrebbero forse essere stati favoriti dal teologo domenicano Giovanni Maria Guanzelli da Brisighella, «maestro del Sacro L. De Rosa, Napoli 2002, pp. 215 ss.; A. Morelli, Come «semi travagliati e spogliati». L’epilogo romano della vita ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] Roma e costruito seguendo le direttive scientifiche di Eugenio Morelli, che ne era il direttore ed era stato allievo dell’epoca come Corrado Cagli, Guttuso, Mario Mafai, Giovanni Omiccioli, Giulio Turcato, Emilio Greco, Giuseppe Mazzullo, Mirko ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] Piacenza, ove sono documentati due collaboratori di Cosimo Morelli, Adalberto Della Nave e Antonio Villa (Matteucci, la decorazione della cappella del Rosario nella chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza. Sebbene non documentata dalle fonti, si ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...