GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] dipinto raffigurante S. Ignazio, nella chiesa di S. Giovanni, a lui attribuito (Storia…, 1973).
Anche a Perugia , Perugia 1832, pp. 143-165. Si veda inoltre: G.F. Morelli, Brevi notizie delle pitture, sculture che adornano l'augusta città di Perugia, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] e la pala con Il martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano anteriormente al 1776 un soffitto e ed architett. di Padova, Padova 1776, p. 122; I. Morelli, Libreria già raccolta... dal signor Maffeo Pinelli veneziano..., V, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] 12: il B. infatti, in una epistola in endecasillabi sciolti a G. B. Morelli (Roma, Accad. Nazion. dei Lincei, Cors. 32. A. 19, ff. 3 quali una andò sposa a Ulisse Leoni, un'altra a Giovanni Fava e quattro vestirono l'abito religioso. Nel 1566 il B ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] ospite del convitto di S. Ferdinando, diretto dal sacerdote Giovanni Sacchetti, si avvicinò alla Carboneria riformata. Autore di versi Pel matrimonio del conte Angelo Francisci colla contessa Amalia Morelli di Todi il 4 ottobre 1846, Firenze 1846 ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] in B. Gamba, Operette di I. Morelli, Venezia 1820, III, p. 407), con i versi finali, relativi all'attività dello stampatore, di alcune edizioni veneziane e il testo integrale del privilegio concesso a Giovanni da Spira nel 1469 per la stampa in ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] Siginolfo furono coinvolti anche suoi congiunti (ad esempio, il fratello Giovanni e i figli di questo) e un gruppo di nobili nella Napoli angioino-aragonese, 2003, pp. 241-247; S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri del regno di Sicilia da ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] contatto con Luigi Semplici, Vincenzo Piombi, Giovanni Fabbroni, Giuseppe Bencivenni Pelli e soprattutto, di Giuseppe Compagnoni, Lugo 1988, pp. 148-153; M.A. Morelli Timpanaro, Su alcuni ‘semi-letterati’ fiorentini nel secolo XVIII, in Critica ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] di via Margutta. Divenne amico del poeta Giovanni Cena, dello scultore Carlo Fontana e fu a e, per suo volere, fu sepolto insieme con la moglie a Budrio.
Fonti e Bibl.: A. Morelli - I. Cinti, A. M. nella vita e nell'arte, Bologna 1947; A. Boriani - ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] anche della protezione dei granduchi Medici: Giovanni Carlo de’ Medici lo nominò teologo 1670-1970), in Strenna dei romanisti, XXXII (1972), pp. 246-250; G. Morelli, Lettere inedite di storici abruzzesi a F. U., in Abruzzo. Rivista dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] l’apparato effimero, documentato da un’incisione di Giovanni Francesco Grimaldi.
L’orazione delle Quarantore, una cerimonia Cennini l’Obbedienza, a Giovan Battista Morelli l’Innocenza, a Lazzaro Morelli la Pace, a Domenico e Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...