CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] . Gen. O.S.M., Registra Priorum Gener., Fondo Fiorentino, 27 (A. Bonucci) , f. 151; 31 (S. Bonucci), ff. 5 ss.; 32 (A. Morelli), ff. 155-186; 33 (G. Tavanti), ff. 162, 165 ss., 172; Ibid., Uomini illustri,Privilegi, C., filza 3, ff. 49, 49bis, 49tris ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] da identificare con l'opera ricordata dalle fonti (Lancellotti; Morelli e Orsini, con attribuzione al Bandiera) nella chiesa di a Ippolito Borghesi); e la Madonna fra i ss. Giovanni Battista, Anna (?), Caterina, Gregorio Magno e le Stimmate di ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] . Inventario e documenti, a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, pp. 655-657; E. Tortarolo, Illuminismo 67; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] esitazioni, Sozzi denunciò lo scandalo all’inquisitore di Firenze, Giovanni Muzzarelli, il quale a sua volta ne informò Francesco Francesco Michelini, Ambrogio Ambrogi, Clemente Settimi, Angelo Morelli e Carlo Conti) che erano ammiratori, amici e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] lo Spagnoletto, il ritratto di Carlo Filangieri di D. Morelli, il ritratto di G. Palizzi di F. Palizzi, alcuni portare avanti gli studi che aveva intrapreso sulle chiese di S. Giovanni a Carbonara e di Monteoliveto, ma ne fu impedito dalla morte ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] di Firenze, in Cromohs, 2014, vol. 19, pp. 1-17; M.P. Geri, Il magistero di un criminalista di foro. Giovanni Carmignani «avvocato professore di leggi», Pisa 2015, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Paolo Ripa d’Arno a Pisa e morto pochi mesi più tardi, nel 1551 (ibid. 16, 13); Vincenzo e Lorenzo, morti prematuramente; Giovanni, ambasciatore a Roma dal 1587; e Maria (ibid. 3, 24).
L’occasione si presentò nel 1562, alla morte del figlio di Cosimo ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, di Gherardo Bartolini Salimbeni ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] . Successivamente condusse un tirocinio presso l’architetto-ingegnere Giovanni Righetti (1827-1901), formatosi presso l’Accademia di William Waterhouse, Alfredo D’Andrade, Cesare Cantù, Domenico Morelli e lo stesso Schmidt. Nello stesso anno rientrò ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] accanto a Emilio Scherer, pittore parmense allievo di Domenico Morelli, lungamente attivo, dopo un soggiorno in Africa, Rivista sarda, edita a Roma e diretta da Pantaleo Ledda e Giovanni Russino. Il M. chiese da subito la collaborazione di numerosi ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...