MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano 1958, ad ind.; E. Morelli, Mazzini all'indomani del 1849 in alcuni inediti di P. M., in Scritti offerti a Giovanni Incisa della Rocchetta, Roma 1973, pp. 355-376; C. Cattaneo, Tutte le opere ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] biblioteca di famiglia, raccolta dall'avo paterno Giovanni, valente bibliografo. Il 24 nov. 1841 100; G. Massari, Diario dalle cento voci. 1858-1860, con prefaz. di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, I-III, a cura ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Regno borbonico, con risultati paragonabili a quelli di Giovanni Cobianchi e del più noto Salvatore Fergola (Manovre 1967, pp. 181-191 e passim; R. Mormone, I Palizzi e Morelli eMichele Cammarano e il tramonto dell’Ottocento, in A. Caputi - R. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] M. ottenne il prestigioso posto di maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano, rimanendovi fino a ottobre 1603. Fu di nuovo attraverso le fonti d'archivio, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 26, 37, 42, ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] studiava gli esempi dei più anziani maestri, tra cui Domenico Morelli, entrò in contatto con la gran parte dei circoli letterari a Marsiglia, dove giunse con una lettera di presentazione di Giovanni Bovio e di Errico De Marinis e dove lavorò come ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Servizio da tè (Chicchera e tazze) da parte di Giovanni Papini suscitò un piccolo scandalo (ibid., p. 100).
Negli I, ad ind.; I. Millesimi, ibid., II, pp. 1009 s.; F.R. Morelli, in Sesta Biennale donna (catal.), Ferrara 1994, pp. 80-83, 123-125; L ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] frequentò la scuola tenuta a Venezia dal sacerdote Ambrogio Morelli, dove conobbe il nipote del precettore, il futuro Gradisca, nel 1615-17. Nel 1618, alla morte del doge Giovanni Bembo, Morosini ottenne dodici voti nella elezione del nuovo doge, in ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] iscrizione sull’organo per il coro dei canonici in S. Giovanni in Laterano (op. 200, 1875): una media di quasi , ibid., VII (1969), pp. 30-32, 45 s.; P. Barbieri - A. Morelli, Regesto degli organi della città di Roma, ibid., XIX (1981), pp. 64, 67, ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] da' quali restituitosi a Venezia e preso l'abito di San Giovanni Gerosolimitano, godendo anche l'onore della Gran Croce, si sta ritirato, suoi tesori, con l'aiuto dell'abate Iacopo Morelli, futuro custode della Marciana, compilò una Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] seguito di Giuseppe Dini, inviato straordinario di Cosimo III alla corte imperiale, insieme ad un altro cavaliere, Giovanni Battista Cerretani, allo scopo di esprimere la partecipazione della corte granducale al lieto evento che aveva rallegrato la ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...