FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] anni 1662-1676 il F. abitava, insieme con lo zio Giovanni Battista Fede (organista nel 1664 in S. Spirito in Saxia, Note d'archivio, II [1984]), pp. 110, 115, 117); A. Morelli, Musica e musicisti in S. Agostino a Roma dal Quattrocento al Settecento, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] altri membri della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovanni di Corsino di Iacopo, suo padre Bertoldo, il Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di Firenze, in Delizie degli eruditi tosc., XIX,Firenze 1785 ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Montecassino e dell’altare de Pazzis nella chiesa di S. Giovanni a Troia. Nel 1906 ebbe grande notorietà con la decorazione Lucia con Corso Vittorio Emanuele, Napoli 1925; Domenico Morelli: nel primo centenario della nascita. Conferenza inaugurale ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] per l'anno 1748, Roma 1748, p. 49; Notizie per l'anno 1754, Roma 1754, p. 71; Lettere di Benedetto XIV, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. 414; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. d. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] , Firenze 1983, p. 249; S. Parodi, Quattro secoli di Crusca, Firenze 1983, pp. 126 s., 131 s., 137; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci, Roma 1996, pp. 143, 150, 174 s., 341 s., 345; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] Toscana, dove nel 1837 aveva sposato la sorella dell'avvocato Giovanni Fabrizi (non legato a lui da vincoli di parentela) parte non confluita nell'Arch. centr. dello Stato, cfr. E. Morelli, L'archivio di Nicola Fabrizi, in Rass. stor. del Risorg., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] , XVIII, Firenze 1784, pp. 283 s.; Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Morelli, in Cronache di Giovanni di Iacopo e di Leonardo Morelli, ibid., XIX,ibid. 1785, p. 90; Istorie di Giovanni Cambi, ibid., XX,ibid. 1785, p. 165; L'istoria di ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] , Paris 1949, pp. 18 s., 39 ss.; E. Piscitelli, Stato e Chiesa sotto la monarchia di luglio, Roma 1950, ad Indicem; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti, Roma 1953, ad Indicem; A. Simon, Docc. relatifs à la nonciature de Bruxelles (1834-1838 ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] del tribunale delle Strade e redigeva perizie come architetto di F. Morelli (1743), del marchese C. Guidi (1745) e dei padri con la realizzazione ad Anagni del convento di S. Giovanni per conto dei chierici minori nel periodo 1760-62 (Anagni ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] il 7aprile di quell'anno il mercante fiorentino Giovanni dei Tornaquinci di contrarre quale procuratore una nuova , s. 13 filza X, pp. 129-130; Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli, in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. 200; S. Ammirato, ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...