GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] e cultura, Bari 1977, pp. 165-198; S. Peyronel, I conventi maschili e il problema della predicazione nella Modena di GiovanniMorone, ibid., pp. 239-256; Id., Speranze e crisi nel Cinquecento modenese. Tensioni religiose e vita cittadina ai tempi di ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] piemontese e italiana interessò anche le edizioni di fonti curate dopo il 1849, che riguardarono gli scritti latini di GiovanniMorone (editi con Giuseppe Müller nel 1863) e varie cronache municipali subalpine, pubblicate tra il 1862 e il 1871.
Morì ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] B. ed a colpire alcuni dei personaggi ai quali si era maggiormente legato, egli seppe prendere posizione a loro favore: GiovanniMorone, al quale egli (nella dedica della Pythagorae vita)si era dichiarato unito da una fedeltà vecchia di molti anni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] notazioni puntuali sulle attività dell’Inquisizione romana riguardo alle persecuzioni contro l’eretico Bartolomeo Lercari, GiovanniMorone e Giacomo Spinola.
L’Inventione costituisce il frutto principale della giovanile vocazione letteraria di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] dal 1540 insin al 1564», utilizzati dal teatino Antonio Caracciolo e inseriti nel Compendium del processo al cardinale GiovanniMorone, si apprende che Romano era «heremitano di santo Agostino apostata» (Firpo - Marcatto, 2015, p. 520). Lo stesso ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] . Ferri, Imola 2001, p. 17; G. Dall’Olio, Linguardo Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LXV, Roma 2005, pp. 160 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, Roma 2013, pp. 970-973. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] 1981, pp. 317 s., II, 1984, pp. 16, 77 s., 444, 1104; M. Firpo, Inquisizione romana e controriforma. Studi sul cardinal GiovanniMorone e il suo processo d’eresia, Bologna 1992, pp. 139, 323, 334, 378; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] mese in mese, allontanandosene solo il 23 ott. 1535, dopo che era stato designato a sostituirlo il vescovo di Modena GiovanniMorone. Il 2 novembre successivo a Milano poté appena in tempo assistere alla morte di Francesco II. Dopo una sosta di due ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] all’inizio del successivo giugno, entrò nella commissione incaricata di istruire il processo contro il cardinale GiovanniMorone; dal luglio successivo, il suo nome appare stabilmente nell’organico della congregazione inquisitoriale. Alla fine dello ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] a scrivere Paolo Sarpi nell’Istoria del Concilio Tridentino. Il 16 ottobre 1542 fu nominato, insieme con i cardinali GiovanniMorone e Reginald Pole, legato pontificio a Trento, dove si attendeva l’apertura del Concilio, che tuttavia fu ancora una ...
Leggi Tutto