POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] Concilio di Trento, in particolare con il Decretum de regularibus et monialibus, presentato il 20 novembre 1563 dal cardinale GiovanniMorone e approvato il 4 dicembre, che stabiliva le direttrici per la riforma dei singoli Ordini. Del 1569 è anche ...
Leggi Tutto
PRECONIO, Ottaviano
Melita Leonardi
PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] di Trento, in Miscellanea francescana, XLVII (1947), pp. 347-349; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone, II, Roma 1984, p. 950; D. Morgante, La musica in Puglia tra rinascite e rivoluzioni, Bari 1991, p. 22 ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] avere tenuto a pigione tre putti, per tre mesi e dieci giorni. Due cardinali furono determinanti per la carriera del M.: GiovanniMorone e Filippo Guastavillani, cui sono dedicati gli unici due libri di musica noti del M., dati alle stampe.
Dopo il ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] dei fratelli. Una comunità eterodossa nella Modena del Cinquecento, Roma 2011, pp. 146 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone. Nuova edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 2011, pp. 294-303; M. Al Kalak ...
Leggi Tutto
NARO, Benedetto
Maria Teresa Fattori
NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] -ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri, a cura di Id., XLI, Venezia 1848, p. 276; N. Bernabei, Vita del Cardinale GiovanniMorone, vescovo di Modena e biografie dei cardinali modenesi e di Casa d’Este, dei cardinali vescovi di Modena e di quelli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] da Carpi, protettore dell'Ordine dei minori dal 1540 al 1564. Da una testimonianza del bolognese Giovanni Battista Scoto nel processo del cardinale GiovanniMorone risulta "istruito" da Marco Antonio Flaminio e da Alvise Priuli. Nel 1543 predicò la ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] , il governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, lo designava, insieme al senatore Berti, per incontrarsi con il cardinale GiovanniMorone allo scopo di addivenire ad un compromesso nella controversia, sorta tra l'Inquisizione di Cremona ed il Senato ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] 'agente a Costantinopoli Michele Cernovich. Nel marzo 1563, insieme con i teologi dell'imperatore, visitò il cardinale GiovanniMorone, ammalatosi ad Innsbruck, ed assistette a quelle discussioni che furono decisive per il concilio.
Incaricato d'una ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, Pisa 2010, p. 957; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone. Nuova edizione critica, I-III, Roma 2011-2015, pp. 227, 699, 910, 973, 993, 1007-1009, 1020 s., 1040 s ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] 1565-66 affiancò lo zio Francesco Pisani, decano del S. Collegio, nei maneggi che portarono prima alla bocciatura della candidatura di GiovanniMorone e poi all’elezione di Pio V Ghislieri.
Morì a Venezia, nel suo palazzo di S. Maria Zobenigo, il 31 ...
Leggi Tutto