BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] i firmatari del famoso "formulario di fede" imposto ai Modenesi, nell'agosto di quell'anno, dal cardinale GiovanniMorone al suo ritorno dalla Germania; ma dalle carte dell'Inquisizione modenese tracce consistenti dei suoi orientamenti religiosi in ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] Vaticano, Arch. della Congregazione per la dottrina della fede, S.O., Stanza storica, L.6-n; Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, p. 293; II, ibid. 1984, p. 382; IV, ibid. 1987, pp ...
Leggi Tutto
CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco
Antonio Rotondò
Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] . L'assenza del suo nome tra i sottoscrittori del famoso "formulario di fede" imposto nel 1542 dal cardinale GiovanniMorone alla cittadinanza modenese al suo ritorno dalla Germania, è dovuta alla mancanza di una sua condizione giuridica di cittadino ...
Leggi Tutto
BAVELLINO, Tommaso
Antonio Rotondò
Si ignora il cognome esatto di questo eretico bolognese del sec. XVI: i documenti che lo riguardano direttamente e i testimoni che in vari processi parlano di lui [...] che si trasferisse direttamente a Bologna, dove la relativa mitezza del S. Ufficio durante la legazione del cardinale GiovanniMorone gli consentì di riprendere la sua propaganda. Nel marzo del 1549 il nuovo inquisitore di Bologna, fra, Girolamo ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Antonello
Nicola Raponi
Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] incorrupta virginitate liber ... Antonello A. interprete, Mediolani 1573, condedica, in data 18 sett. 1573, al cardinale GiovanniMorone; S. Gregorii Nazianzeni cognomento theologi Homiliae IV Antonello A. interprete, Mediolani s.d. (sono le omelie ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] Moro, gli diede occasione d'entrare nella vita pubblica, proponendo i capitoli della resa a Luigi XII (5 settembre 1499). Ed egli, ch'era di famiglia devota agli Sforza, figlio d'un segretario del duca, ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] , Questioni storiche d’arte veronese. 6. Intorno a Domenico Morone, in Madonna Verona, III (1909), pp. 104 s., 13 s., 19, 55; Italienische Malerei der Renaissance im Briefwechsel von Giovanni Morelli und Jean Paul Richter 1876-1891, a cura di I. ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Carducci, ora a Castelvecchio, con la Trinità coi ss. Giovanni Battista e Alberto carmelitano. Relativa a questo periodo è anche dell’Ottocento (la prima menzione del nome di Domenico Morone quale autore degli affreschi è in un accenno, peraltro poco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] soggetti. Ancora sotto il pontificato di Leone X, unitamente a Giovanni Barili, G. decorò con intarsi i lati esterni e con nuova sagrestia da poco affrescata da Domenico e Francesco Morone: la spalliera posta sopra il pancone in noce riservato ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] prestigioso ufficio di penitenziere nella basilica di S. Giovanni in Laterano e fu precettore di greco del cardinale 217-231; G. Rizzo, Per l’odeporica secentesca: con Bonaventura Morone da Gallipoli a Taranto, in Id., Le inquiete novità. Luoghi, ...
Leggi Tutto